Cop26, è arrivato il momento di passare dalle parole ai fatti

Per parafrasare il presidente della COP 26 Alok Sharma, questo è il momento in cui “la gomma sta finalmente incontrando la strada“. Dopo una prima settimana dominata da una tempesta di annunci di nuove iniziative nel mondo reale, la conferenza sta entrando nella fase critica dei negoziati.

Il cauto ottimismo e le promesse che hanno segnato i primi giorni della conferenza sul clima COP 26 hanno lasciato il posto al difficile compito di elaborare un accordo su ciò che le nazioni faranno effettivamente insieme per combattere il riscaldamento globale – e come.

Al via la delicata fase dei negoziati

All’inizio della seconda e ultima settimana del vertice internazionale sul clima più seguito da anni, i delegati affrontano problemi familiari ma irritanti su come il mondo può concordare politiche per affrontare la diffusa deforestazione, il riscaldamento delle temperature e l’innalzamento dei mari. Al centro di tutto questo c’è lo stanziamento di centinaia di miliardi di dollari.

Il presidente della COP 26 Alok Sharma, sforzandosi di rendere Glasgow un successo, ha esortato i delegati che era “il momento di cambiare la modalità di lavoro” e di entrare in “una fase più politica e di alto livello della conferenza“.

Nei prossimi giorni, i negoziatori di quasi 200 Paesi contrarranno ogni parola in ogni riga di un accordo che potrebbe modellare il modo in cui le nazioni riferiscono i progressi nella riduzione delle emissioni di gas serra.

Forse quest’anno più che mai, i delegati che discutono nelle sale conferenze private sanno che le loro decisioni saranno esaminate attentamente dagli attivisti che sono scesi a Glasgow negli ultimi giorni. Così come da persone in tutto il mondo che hanno visto le loro vite capovolte mentre il pianeta si riscalda.

Cop 26, più lobbisti che attivisti

La legittimità del vertice sul clima Cop 26 è stata messa in discussione da diverse ong e attivisti. Questi hanno affermato che le restrizioni all’accesso ai negoziati sono senza precedenti e ingiuste.

Mentre il vertice di Glasgow entra nella sua seconda settimana, gli osservatori che rappresentano centinaia di organizzazioni ambientali hanno avvertito che la loro esclusione potrebbe avere conseguenze disastrose per milioni di persone.
In vista della Cop 26, il governo del Regno Unito si era vantato che Glasgow sarebbe stato il vertice più inclusivo mai registrato.
In realtà, circa due terzi delle organizzazioni ambientaliste non erano presenti. Questo a causa del “vaccino apartheid”, del cambiamento delle regole di viaggio e dei costi di viaggio esorbitanti.

In compenso, come rivela la BBC, ci sono più delegati alla COP 26 associati all’industria dei combustibili fossili che da ogni singolo Paese.

Gli attivisti guidati da Global Witness hanno valutato l’elenco dei partecipanti pubblicato dalle Nazioni Unite all’inizio di questo incontro.

Hanno scoperto che 503 persone con legami con interessi sui combustibili fossili erano state accreditate per il vertice sul clima.

I lobbisti dei combustibili fossili fanno impallidire il collegio elettorale indigeno ufficiale dell’UNFCCC di circa due a uno. Questa è una grande preoccupazione per le comunità indigene, che costituiscono il 6% della popolazione mondiale ma proteggono l’80% della biodiversità del pianeta.

Luci e ombre sulla COP 26

L’inizio dei colloqui sul clima delle Nazioni Unite di quest’anno ha offerto la possibilità a decine di leader mondiali di dispiegare una litania di promesse a lungo termine.

C’era la nuova coalizione di nazioni che lavorava per fermare la deforestazione, un’altra per frenare il potente gas serra metano. Un’altra ancora che prometteva di smettere di spendere i dollari delle tasse per finanziare progetti di combustibili fossili all’estero. I giganti finanziari, nel frattempo, si sono impegnati a usare la loro potenza monetaria per aiutare il mondo a raggiungere le emissioni nette zero entro la metà del secolo.

Allo stesso tempo, i presidenti delle principali nazioni emittenti come Cina e Russia non sono arrivati a Glasgow e hanno offerto poco in termini di nuovi piani climatici. Finora le promesse che le nazioni hanno presentato sono state inferiori all’obiettivo più ambizioso dell’accordo di Parigi. Ovvero limitare il riscaldamento della Terra a non più di 1,5 gradi al di sopra dei livelli preindustriali.

Ormai, l’universo parallelo che esiste dentro e fuori dal summit sul clima è stato ben documentato.

Dentro: una settimana dominata da dichiarazioni e assicurazioni che si stanno compiendo veri progressi, che il mondo si sta avvicinando a un futuro meno oscuro. Al di fuori: accuse che i leader non hanno ancora agito e stanno offrendo promesse vuote.

La voragine tra i due è stata catturata dai manifestanti che portavano poster con il riassunto in tre parole dell’attivista Greta Thunberg: “Bla, bla, bla“.

Un accordo globale di difficile realizzazione

Ma al di là delle valutazioni generali sul successo o meno della COP 26, ci sono questioni spinose che hanno fatto inciampare i negoziatori in questi colloqui per anni. Questioni che dovranno superare per definire un accordo che tutte le nazioni sono disposte ad abbracciare.

Concordare le specifiche su come far funzionare ciascuno di questi e altri elementi nel mondo reale definirà quanto effettivamente realizza la COP26.

L’inviato per il clima degli Stati Uniti John F. Kerry, per esempio, rimane un ottimista. Ha detto che sostiene gli attivisti che spingono i leader a fare di più e condivide la loro frustrazione. Ma vede anche l’utilità nei goffi e talvolta disordinati colloqui sul clima, in cui Paesi grandi e piccoli hanno voce in capitolo.

Malik Amin Aslam, assistente speciale per il clima del primo ministro pakistano, ha elogiato la “passione” del 77enne Kerry, ma ha affermato che l’età media dei decisori è 60 anni. Stiamo parlando del 2060, 2070 e nessuno di questi ragazzi sarà in giro. Le persone colpite sono quelle in strada. Sono quelli le cui vite sono in gioco“.

Ha paragonato le recenti promesse di raggiungere obiettivi di emissioni nette zero tra il 2050 e il 2070 con un po’ di umorismo oscuro che circolava durante la conferenza. Descrivendo un uomo di 73 anni che viene acclamato per aver fissato “un obiettivo ambizioso” per smettere di bere entro i prossimi 30 anni.

Sfortunatamente, l’inviato pakistano ha affermato che “il cambiamento climatico non è uno scherzo“.

A Glasgow si decide il futuro del clima

Sebbene la COP 26 non raggiungerà l’obiettivo ambizioso di Parigi ,”mantenere in vita 1,5″, ci sono segnali incoraggianti.
L’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) ha riferito che i nuovi impegni nazionali di riduzione delle emissioni, potrebbero dare all’umanità una possibilità di limitare il riscaldamento a 1,8 gradi.

Quel livello di aumento della temperatura avrebbe comunque conseguenze catastrofiche, dicono gli scienziati. Ma è la prima volta che gli impegni globali sul clima hanno messo l’obiettivo di Parigi di mantenere il riscaldamento “ben al di sotto dei 2 gradi”.

Questo è ciò che dovrebbe riguardare la seconda settimana della conferenza delle Nazioni Unite sul clima, ha affermato Corinne Le Quéré, climatologo dell’Università dell’East Anglia. Qualunque accordo raggiungano i negoziatori determinerà se l’analisi dell’AIE rappresenta uno scenario realistico per il futuro. O sarà solo un’altra fantasia su ciò che avrebbe potuto essere.

Impostazioni privacy