CRONACA

Coronavirus, il cuore spezzato del Nord Italia

La chiamano pandemia ma per tante, troppe, persone sta risultando qualcosa di molto più concreto e ancor più drammatico di quanto il termine stesso possa suggerire. Sembra una vita fa, ma in realtà sono passati circa due mesi dall’individuazione dei primi focolai di coronavirus, a febbraio, nel Lodigiano. Poi la situazione è andata fuori controllo: le zone rosse, l’aumento esponenziale dei ricoveri, le unità di terapia intensiva al collasso, il lockdown deciso dal governo per tutto il Paese, la tragedia di chi non ce l’ha fatta e il dramma dei parenti sopravvissuti che non possono essere loro vicini per un ultimo saluto. Tutta l’Italia ha il cuore ancora spezzato, le regioni del Nord, in particolare Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Liguria, presentano ferite che lasceranno nel tempo profonde cicatrici.

Il dramma dei familiari

La provincia di Bergamo è una delle aree che più ha sentito il peso della tragedia: Non era giusto che papà morisse così. Muoiono tutti come dei cani, come dei porci. Ancora oggi la gente dice che erano vecchi, erano malati: era mio padre c***o, non era vecchio e non era malato”. Queste le parole di Roberta Zaninoni di Alzano Lombardo, che ha perduto il padre a causa del coronavirus. Il dramma della provincia bergamasca si può sintetizzare con le parole di un’altra donna che ha perso il proprio genitore, Cristina Longhini: “Da quando è andato via da casa non abbiamo avuto più notizie di lui, fino alla telefonata dell’ospedale che ci ha detto che papà era morto. Quando ho visto la sua salma ho faticato a riconoscerlo, avrei preferito non vederlo”.

Le difficoltà negli ospedali del Nord

Gli eroi di questa battaglia sono senza dubbio gli operatori sanitari, trovatisi ad affrontare una situazione senza precedenti. Pochi attimi per riprendere fiato, non importa che si tratti di giorno o notte, feriale o festivo. “Se consideriamo la Liberazione una liberazione dal virus, anche se dovremo ancora continuare a conviverci per un po’, siamo tutti in trincea – ha dichiarato proprio il 25 aprile il dottor Sergio Livigni, responsabile del coordinamento delle terapie intensive della regione Piemonte -. Dal 22 febbraio siamo stati tutti inseriti in questa emergenza non ci sono più weekend, festività, siamo qui tutti i giorni. Proprio in Piemonte, però, sono state mostrate falle a livello della gestione dell’emergenza, come testimoniato da un paziente torinese, Giorgio Bausardo, fortunatamente guarito dal coronavirus ma inizialmente rimandato a casa per non aver presentato sintomi gravi: “Non ci sono certezze, è pura fortuna se si esce bene o male. Si è percepita l’inadeguatezza del sistema, qualcuno dovrà rendere conto”.

Il caos restrizioni e i dubbi sul futuro

Sin dai primi provvedimenti presi a livello nazionale, non tutto è filato liscio dal punto di vista della rilevazione delle infrazioni. Emblematica, in tal senso, la storia del farmacista Nicola Baboni di Cernusco sul Naviglio, vittima di una sanzione amministrativa di 280 euro perché la sua farmacia non aveva guanti a disposizione dei clienti. “Uno schiaffo morale, i guanti sono introvabili”. Ha creato confusione anche la posizione sulle mascherine. Il ruolo dei dispositivi di protezione individuale nel contenimento del virus è stato controverso sin dall’inizio dell’emergenza, adesso la posizione unanime prevede la necessità di indossarle. Anche le modifiche alle autocertificazioni per uscire di casa hanno creato, nel corso delle settimane, più dubbi che certezze. In più, e non è certo un fattore da sottovalutare, le zone più colpite sono entrate in una fase di grave incertezza economica, che rende l’outlook del Paese, e del Nord Italia in particolare, decisamente negativo.

Le storie di speranza

Da cosa bisogna ripartire, quindi? Sicuramente possono aiutare le piccole grandi storie di speranza, che per fortuna non sono poche e aiutano a pensare in positivo. Dalle strutture socio assistenziali che sono riuscite ad evitare contagi, come la Domus Patrizia di Milano, a Simone Salerno, pasticcere di Gassino Torinese, che a Pasqua ha preparato uova di cioccolato e colombe per nove ospedali della provincia di Torino, fino a Pamela, la donna incinta guarita grazie alle cure con il plasma a Mantova, e a Beatrice, la “Piccola guerriera di Bergamo”, nata l’11 febbraio e contagiata dopo pochi giorni dal coronavirus. La neonata, nonostante non abbia ancora compiuto tre mesi, è già un grande esempio per tutti. Per dirla con le parole di sua madre Marta, “a tutte le persone che si ritroveranno nelle nostre condizioni dico di continuare a sperare anche nei momenti difficili”. Perché contro il nemico invisibile è necessario che tutti, nel loro piccolo, continuino a lottare.

 

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

1 ora ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago