TECNOLOGIA

Duolingo, nel 2021 Squid Game ha ispirato l’apprendimento del coreano

Ci sono mille ragioni per cui una persona può decidere di iniziare a studiare una lingua. C’è chi lo fa per lavoro o per ampliare i propri orizzonti, ma anche chi si lascia prendere dall’entusiasmo dopo aver apprezzato un prodotto scritto e/o recitato in quella lingua. Duolingo, app specializzata nell’apprendimento delle lingue straniere, ha reso noto che nel corso del 2021 l’impatto della pop culture sui suoi studenti è stato tutt’altro che irrilevante. Dopo aver visto Squid Game, per esempio, molti utenti hanno deciso di provare a imparare il coreano.

Le statistiche annuali di Duolingo

Proprio come Spotify, anche Duolingo ha aspettato dicembre per mettere a disposizione degli utenti le statistiche dell’anno che andrà a chiudersi nelle prossime settimane. Ci sono molti dati curiosi e interessanti, che aiutano a farsi un’idea di quali sono le lingue più popolari in questo periodo storico. Il fatto che la frase dell’anno sia “sono mentalmente esausto”, inoltre, rende bene l’idea dell’impatto degli ultimi 12 mesi su parte della popolazione mondiale.

Gli utenti di Duolingo possono accedere alle proprie statistiche personalizzate se hanno portato a termine almeno 10 lezioni nel corso del 2021. Tramite questa opzione è possibile scoprire quante ore si sono dedicate all’uso dell’app, a quale tipo di “studente” si corrisponde ecc.

Duolingo ha reso noto che, complessivamente, le cinque lingue più gettonate negli scorsi mesi sono state lo spagnolo, l’inglese, il francese, il giapponese e il tedesco. Oltre a queste, anche il coreano è diventato molto popolare in tutto il mondo. Tra chi ha iniziato a usare Duolingo durante la pandemia, l’80% degli utenti ha preferito l’app alla versione desktop.

Le fonti di ispirazione degli utenti

Oltre due terzi degli utenti di Duolingo ha dichiarato di aver iniziato a studiare una lingua a causa di un “evento culturale”. Il 29%, invece, ha dichiarato che sono stati i video di TikTok in altre lingue a fornire l’incentivo per iniziare ad affrontare le lezioni. Non stupisce che questa percentuale sia piuttosto alta (40%) tra gli utenti della generazione Z. Anche le serie tv hanno avuto il loro peso. Oltre alla già citata Squid Game, anche Emily in Paris e La casa di carta hanno avuto un grande impatto, rispettivamente sul francese e sullo spagnolo.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Incontro tra la premier Meloni e Trump sui dazi USA: dialogo con le imprese italiane per soluzioni condivise

La premier Giorgia Meloni incontrerà il presidente Trump per discutere sui dazi. Oggi, intanto, il…

1 giorno ago

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

5 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

1 settimana ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

2 settimane ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago