Ambiente

Caldo e allarme incendi: le regole per proteggersi

Quella appena iniziata si preannuncia essere la settimana più calda non solo dell’estate, ma del 2021. A “regalare” all’Italia un caldo record è Lucifero, anticiclone subtropicale africano che potrebbe portare, durante questa settimana, le temperature a toccare i 47-48 gradi al Sud.

Per proteggersi dal caldo record Coldiretti e Ixè hanno realizzato un vademecum per garantire la sicurezza dei cittadini, ma anche la salvaguardia del patrimonio ambientale. Questo, infatti, negli ultimi giorni è stato messo più volte a dura prova dagli incendi che stanno devastando diverse zone del Sud Italia.

L’indagine, pubblicata come detto da Coldiretti/Ixè ha evidenziato quali sono le regole fondamentali da seguire, durante la settimana più calda dell’anno, per evitare la diffusione delle fiamme favorite dalle alte temprature a causa di comportamenti imprudenti. Infatti, dall’indagine è emerso che il 78% degli italiani, quasi 8 su 10, è appassionato della tradizionale grigliata di Ferragosto.

Una regola fondamentale: evitare di accendere fuochi nelle aree boschive

La prima regola, e forse la più importante, è quella di evitare di accendere fuochi nelle aree boschive. Ma non solo. Il consiglio, infatti, è quello di evitare di accenderlo ache in prossimità di aree coltivate o nelle vicinanze di esse. Nelle aree attrezzate invece, complice il caldo, è meglio controllare costantemente le fiamme. Inoltre, una volta conclusa la grigliata, il consiglio è quello di controllare che il fuoco sia spento e le braci completamente fredde. Inoltre, come precisato da Coldiretti, bisogna sempre evitare di buttare mozziconi di sigarette e fiammiferi accesi dall’automobile.

Nelle aree boschive e nelle zone attrezzate, inoltre, una regola che non riguarda solo il caldo e il rischio incendi, ma anche il buon senso, è quella di non lasciare rifiuti ed evitare la dispersione di contenitori sotto pressione, come bombolette del gas o deodoranti.

Evitare di prendere “decisioni autonome” e contattare immediatamente le autorità competenti in caso di incendio

Infine, Coldiretti ha suggerito di non prendere “decisioni autonome” nel caso di avvistamento di un incendio. La regola da seguire è quella di mantenersi sempre a favore di vento. Quindi evitare di farsi accerchiare dalle fiamme e informare il prima possibile le autorità responsabili. Inoltre, dato che un grand numero di incendi è appiccato dai piromani, e non è quindi solo correlato al caldo, è bene collaborare con la Forestale e le forze dell’ordine per fermare comportamenti sospetti o dolosi.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago