Ambiente

Il caldo estremo negli oceani ha superato il punto di non ritorno

Il caldo estremo negli oceani del mondo ha superato il “punto di non ritorno” nel 2014 ed è diventato la nuova normalità, secondo una ricerca.

Gli scienziati hanno analizzato le temperature della superficie del mare negli ultimi 150 anni, che sono aumentate a causa del riscaldamento globale. Hanno scoperto che le temperature estreme verificatesi solo il 2% delle volte un secolo fa si sono verificate almeno il 50% delle volte attraverso l’oceano globale dal 2014.

Il ruolo degli oceani nella lotta contro il riscaldamento climatico

In alcuni punti caldi, le temperature estreme si verificano fino al 90% delle volte, colpendo gravemente la fauna selvatica. L’oceano svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento di un clima stabile in quanto assorbe la maggior parte del calore intrappolato dai gas serra.

Gli ecologisti Van Houtan e il collega Kisei Tanaka hanno iniziato lo studio perché volevano valutare in che modo gli estremi termici fossero legati alla perdita di foreste di alghe al largo della costa della California.

Utilizzando questa misurazioni abbiamo dimostrato che il cambiamento climatico non è qualcosa di incerto che potrebbe verificarsi in un lontano futuro. È qualcosa che è già accaduto“, ha affermato Kyle Van Houtan, del team di ricerca. “Il cambiamento climatico estremo è qui, è nell’oceano e l’oceano è alla base di tutta la vita sulla Terra”. 

Il drammatico impatto delle temperature estreme

“L’ecologia ci insegna che le temperature estreme hanno un impatto smisurato sugli ecosistemi, ha detto Van Houtan. “Stiamo cercando di capire i drammatici cambiamenti che abbiamo visto lungo le nostre coste e nell’oceano, sulle barriere coralline, alghe, squali bianchi, lontre marine, pesci e altro ancora“.

Altri scienziati hanno riferito nel 2019 che il numero di ondate di calore che hanno colpito gli oceani è aumentato drasticamente. Uccidendo aree di vita marina allo stesso modo in cui gli incendi “incendi che distruggono enormi aree di foresta“.

Van Houtan e Tanaka hanno scoperto che non esisteva alcuna misura del caldo estremo e così hanno esteso il loro lavoro a livello globale. Lo studio, pubblicato sulla rivista Plos Climate, ha esaminato la temperatura mensile in ogni parte dell’oceano e ha fissato la temperatura più alta nel periodo di 50 anni come punto di riferimento.

Gli scienziati hanno quindi esaminato i record di temperatura dal 1920 al 2019, l’anno più recente disponibile. Hanno scoperto che nel 2014 oltre il 50% dei record mensili in tutto l’oceano aveva superato il parametro di riferimento del calore estremo. I ricercatori hanno definito l’anno in cui la percentuale ha superato il 50% e non è scesa al di sotto di essa negli anni successivi il “punto di non ritorno”.

Prima del 2019, la percentuale dell’oceano globale che soffriva di caldo estremo era del 57%. “Ci aspettiamo che questo continui a crescere“, ha detto Van Houtan. Ma il caldo estremo è stato particolarmente intenso in alcune parti dell’oceano, con l’Atlantico meridionale che ha superato il punto di non ritorno nel 1998, ben 24 anni fa.

Gli oceani sono fondamentali per comprendere il cambiamento climatico. Coprono circa il 70% della superficie del pianeta e assorbono oltre il 90% del calore del riscaldamento globale“, ha detto Abraham.

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

4 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

5 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

6 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

6 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

6 giorni ago