CRONACA

Zona bianca, presto cambieranno i criteri: l’anticipazione di Speranza

In Italia potrebbero andare a cambiare i criteri in base ai quali le varie Regioni si collocano in zona bianca, gialla, arancione o rossa nel contrasto al Coronavirus. Lo anticipa il Ministro della Salute, Roberto Speranza, in occasione della riunione in Commissione Salute con i ministri di Germania, Portogallo e Slovenia.

Colorazione Regioni: i possibili nuovi criteri

Se infatti in questo lungo periodo di emergenza Coronavirus, l’Istituto superiore di Sanità si è basato sull’indice Rt e sull’incidenza dei casi positivi in rapporto alla popolazione, questo potrebbe presto cambiare. E quindi anche gli spostamenti eventuali dalla zona bianca alle altre, seguiranno criteri diversi. “In una fase caratterizzata da un livello importante di vaccinazione è ragionevole che nei cambi di colore e nelle conseguenti misure di contenimento pesi di più il tasso di ospedalizzazione rispetto agli altri indicatori“, ha spiegato Speranza.

Il motivo è presto detto. A spiegarlo è l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Luigi Genesio Icardi. “Dobbiamo cominciare a distinguere tra il contagiato e il malato in ospedale. Mercoledì, in Commissione Salute, uscirà un documento su cui siamo già d’accordo“. Quella l’occasione per definire un metodo inedito per capire chi rimarrà in zona bianca e chi no. “Chiederemo al governo di togliere l’incidenza dei positivi dai parametri che muovono zone e colorazioni“, ha spiegato l’assessore a margine dell’inaugurazione del nuovo Pronto Soccorso dell’ospedale Martini.

Zona bianca: la storia delle ultime settimane

Il rischio è di decidere delle chiusure per gente positiva a casa, quando il sistema sanitario è pienamente efficiente. Dobbiamo superare il parametro dei 50 contagiati ogni 100 mila abitanti“, ha insistito Icardi. E l’impressione è che in questo modo la zona bianca possa resistere in tutto il Paese.

Ricordiamo che l’ultima Regione d’Italia a entrare in zona bianca è stata la Valle d’Aosta, in data lunedì 28 giugno. Da allora l’intero suolo nazionale presenta il più basso livello di rischio tra quelli stabiliti dalle autorità sanitarie nel contrasto al Covid. E i vecchi criteri, che anche il presidente della Campania Vincenzo De Luca aveva contestato, potrebbero non tornare più.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

8 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago