CRONACA

Studenti, è l’anno più duro: “Con il Covid buchi formativi del 30-50%”

Gli effetti della pandemia da Coronavirus iniziano a farsi vedere in tutto il proprio dramma non solo sul fronte sanitario e quello economico. C’è infatti un dato che riguarda il mondo dell’istruzione e che mette sullo stesso piano gli studenti di buona parte del mondo occidentale, dagli Stati Uniti all’Olanda passando per la Francia. E che spaventa anche l’Italia.

Ne parla con ‘Il Sole 24 Ore’ Anna Maria Ajello, presidente dell’Invalsi, che inquadra i rischi delle giovani generazioni in epoca di Coronavirus. I primi studi internazionali sulle competenze degli studenti costretti a lockdown più o meno prolungati e al ricorso alla didattica a distanza dimostrano infatti importanti ritardi nell’apprendimento.

Studenti e ritardi di apprendimento: i dati

Inquietante ciò che l’Invalsi ha scoperto riguardo agli studenti olandesi. Nei Paesi Bassi, dove pure le chiusure severe sono durate solo otto settimane e il sistema formativo ha potuto disporre di ottime strumentazioni per la didattica a distanza (al contrario dell’Italia), i dati scoperchiano una situazione estremamente negativa. “Sono stati condotti test massivi sulla scuola primaria e confrontati i risultati con quelli di test analoghi condotti in anni precedenti. I ricercatori hanno evidenziato nel periodo della didattica a distanza una vera e propria mancanza. In altri termini, durante quel periodo, gli studenti avevano imparato poco o nulla“, ha spiegato Anna Maria Ajello.

La situazione è analoga anche in Francia (“gli studenti francesi hanno accumulato gravi lacune nelle materie tecnico-scientifiche“) e negli Stati Uniti. Su questi ultimi si registra anche l’opinione di Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli: “Il gap formativo in America è stimato dal 35 al 50% in matematica e nella propria lingua rispetto alle stesse classi degli anni precedenti. Se in Italia è andata come in Olanda, la perdita di apprendimento causata dalle 14 settimane di chiusura da marzo sarebbe probabilmente superiore al 30%“.

L’Italia e la “generazione perduta del Covid”

‘Il Sole 24 Ore’ non esita a parlare di una “generazione perduta del Covid“. Tanto più che in Italia già prima della pandemia si era parlato di una percentuale di studenti in grado di affrontare e risolvere problemi pratici pari solo al 77%. L’Invalsi sottolinea peraltro anche una problematica territoriale, legata ad alcune aree del Mezzogiorno (soprattutto la Calabria). Qui il ritardo cognitivo degli studenti si avvicina pericolosamente a un intero anno solare.

E i dati di Ipsos-Save The Children non sono certo più rincuoranti, anzi. In base a una recente indagine, infatti, la metà degli studenti italiani ritiene di aver perso un anno a causa del Coronavirus. Addirittura 34mila iscritti alle superiori rischiano di abbandonare gli studi a causa delle assenze prolungate. E la scuola rischia sempre più di ripiegarsi su se stessa nell’anno più difficile che il Dopoguerra abbia mai conosciuto.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Due comuni hanno revocato la cittadinanza onoraria a Mussolini e l’hanno assegnata a Matteotti

È avvenuto a San Clemente e Ozzano dell'Emilia. La decisione sottolinea la necessità di riflessioni…

20 ore ago

Bella davvero: ecco chi è la protagonista del video di Ultimo

Con "Bella Davvero", il cantautore riesce a catturare l'essenza di un amore intenso e passionale,…

2 giorni ago

La figlia di Bayrou denuncia gli episodi di violenza subiti durante l’adolescenza

PARIGI, 23 apr - Il premier francese, François Bayrou, si è dichiarato sconvolto dalle rivelazioni…

3 giorni ago

Al Gore critica l’amministrazione Trump paragonandola alla Germania nazista

Gore avverte sui leader populisti autoritari che sfruttano i migranti come capro espiatorio, sottolineando il…

4 giorni ago

Cosa succede quando un Papa muore durante il Giubileo?

Si tratta di un'eventualità rara, ma c'è un precedente che aiuta a capire cosa succederà…

5 giorni ago

Addio a Papa Francesco, il Pontefice è morto all’età di 88 anni

Jorge Mario Bergoglio, questo il suo nome di battesimo, ha ricoperto il ruolo di Papa…

5 giorni ago