CRONACA

Campania: il Tar boccia la Dad, ma De Luca ci riprova per Natale

La Campania ci riprova con la Didattica a distanza. Dopo che la scorsa settimana il Tribunale amministrativo regionale aveva bocciato definitivamente le ordinanze con cui a inizio 2021 il governatore Vincenzo De Luca aveva chiuso le scuole, la Regione spinge per il ritorno alla Dad in vista delle vacanze natalizie.

Campania, proposto il ritorno in Dad per Natale

Lo ha annunciato – come riporta Orizzonte Scuola – il vicepresidente della Campania, Fulvio Bonavitacola, a margine della Conferenza Stato-Regioni. “A partire dall’8 dicembre, considerato che ci separano 10-12 giorni dalla pausa natalizia, abbiamo chiesto un mese di Didattica a distanza per la scuola dell’obbligo perché i dati sono molto preoccupanti.

L’obiettivo sarebbe quello di limitare gli spostamenti degli alunni (che nella fascia 5-11 anni attendono ancora il vaccino), bloccando di fatto la circolazione del virus. La situazione, comunque, al momento è sotto controllo. Ciononostante, scrive Repubblica, De Luca è tornato ad agitare lo spettro di una nuova chiusura delle scuole in Campania se i contagi dovessero aumentare.

Il Tar ha già bocciato due ordinanze di De Luca

Lo aveva già fatto, De Luca, a inizio 2021. Con due ordinanze – datate 16 gennaio e 27 febbraio – aveva infatti decretato su tutto il territorio regionale “la sospensione delle attività didattiche in presenza, dei servizi educativi per l’infanzia e dei servizi per l’infanzia (sistema integrato 0-6 anni) nonché delle scuole di ogni ordine e grado.

Ordinanze che, però, secondo il Tar erano “illegittime”, ma non annullabili perché nel frattempo non più in vigore (clicca qui per leggere la sentenza). Per i giudici, infatti, “la disposta sospensione delle attività didattiche in presenza” in Campania “non ha tenuto conto della regolamentazione per ‘fasce’ di rischio contenuta nella normativa statale”.

Il giusto equilibrio fra diritto alla salute e allo studio

Nello specifico, l’oggetto del contendere era l’equilibrio fra due diritti: quella alla salute e quello all’istruzione. La normativa statale, scrive il Tar, già contemplava l’idea “di sacrificare il secondo al primo nei casi di maggior rischio (regioni ‘rosse’)”; non dunque nelle regioni con un livello di rischio più basso.

Una deroga era possibile solo ed esclusivamente nel caso in cui la Campania “avesse dato conto degli elementi di fatto, diversi o sopravvenuti rispetto a quelli considerati dal Governo nazionale, che, quali indici di aggravato rischio, giustificassero il regime più restrittivo”.

Lombardia, 902 classi in quarantena: casi triplicati

Una situazione che potrebbe ora ripetersi, vista l’intenzione di unire lo stop delle attività scolastiche per le festività con un periodo di Dad. Uno “scontro” simile fra Tar e Regione si era già visto in Puglia, dove i giudici avevano bocciato la nona ordinanza sul tema emessa dal governatore Michele Emiliano. Che, di contro, ne aveva nottetempo firmata un’altra: la decima.

Intanto, per quanto riguarda il fronte dei contagi a scuola, va segnalato il caso della Lombardia. Stando ai dati aggiornati al 21 novembre, infatti, sono 902 le classi in quarantena; con 15.305 studenti e 1.150 operatori in isolamento per contatti con casi positivi. I numeri sono triplicati rispetto al monitoraggio del 7 novembre scorso, quando gli alunni in quarantena erano “solo” 6.681 (370 classi).

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago