TECNOLOGIA

Il Coronavirus resta fino a 28 giorni sulle superfici? La spiegazione

Il Coronavirus ha la capacità di resistere sulle superfici “fino a 28 giorni”? Sì, anche se non va sottovalutato il fatto che questa frase sia basata su esperimenti di laboratorio, condotti in circostanze particolari e che difficilmente si ripetono nella vita di tutti i giorni.

La ricerca è stata svolta dalla Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation (CSIRO), un’agenzia governativa australiana, valutando la capacità delle particelle virali di mantenersi integre (e quindi ancora in grado di contagiare) su diverse superfici come vetro, carta delle banconote e metalli. Gli autori hanno rilevato che il Coronavirus si mantiene attivo per diverso tempo a una temperatura intorno ai 20 °C e al buio. Hanno registrato su alcune superfici una durata massima di 28 giorni, a fronte dei 17 di resistenza dei virus che causano l’influenza stagionale.

Le modalità con cui si è svolto l’esperimento

Nello studio si dice comunque che il Coronavirus (SARS-CoV-2) si è mostrato meno resistente a temperature più alte. Mantenuto a 40 °C, per esempio, ha perso la propria capacità di essere infettivo dopo circa 24 ore. Le particelle virali hanno mostrato di resistere più a lungo su superfici non porose, rispetto ad altri materiali come i tessuti, dove non sono state rilevate tracce del Coronavirus attivo dopo un paio di settimane.

Gli autori dell’esperimento hanno utilizzato direttamente particelle virali, depositandole sulle superfici e mantenendole in condizioni ambientali stabili e lontane dalla luce solare. È piuttosto raro che il Coronavirus resti a lungo alla stessa temperatura in condizioni normali, e che non sia esposto a fonti di luce che emettono raggi ultravioletti, noti per farlo disgregare.

Nulla di allarmante per quanto riguarda il Coronavirus sulle superfici

In condizioni normali, i virus non finiscono da soli sulle superfici, ma insieme alla saliva o al muco emessi da un individuo contagioso. All’interno del muco ci sono enzimi che hanno la capacità di rendere inattivi i virus, o comunque di accelerare i processi che li fanno disgregare. Per questo motivo diversi ricercatori ritengono che la maggior parte dei virus si mantenga attiva per tempi relativamente brevi sulle superfici, meno di quanto si possa ottenere con gli esperimenti di laboratorio.

La ricerca condotta dal CSIRO non è quindi così allarmante e non cambia in modo significativo le conoscenze raccolte finora sul Coronavirus. Secondo i suoi autori, lo studio ha però il pregio di offrire alcuni elementi sulla capacità del virus di resistere a temperatura costante su superfici come l’acciaio inossidabile. Questa circostanza potrebbe spiegare, almeno in parte, i numerosi casi di focolai che si sono verificati nei mattatoi in diversi paesi.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

2 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

4 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

5 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

6 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

6 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

6 giorni ago