TECNOLOGIA

Google progetta nuovo sistema di rilevazione per segnalare terremoti

Dopo aver svelato la “People Card”, un nuovo strumento che consente agli utenti di creare una sorta di biglietto da visita digitale, il colosso di Mountain View ha annunciato la sperimentazione di un sistema di rivelazione che sfrutta gli accelerometri degli smartphone Android per avvisare gli utenti poco prima dell’arrivo di un terremoto. Se il nuovo strumento, descritto nel dettaglio in un post pubblicato sul blog ufficiale di Google, si rivelerà efficace, gli smartphone Android saranno trasformati in mini sismografi.

Come funziona il sistema di rivelazione di Google

Come spiegato dal responsabile del software, Marc Stogaitis, studiando i dati raccolti dagli accelerometri durante i terremoti, è emerso che il sistema sarebbe in grado di fornire fino a un minuto di tempo di preavviso prima dell’arrivo di una scossa. Proprio da questi risultati è partita l’idea del progetto di Google. “Abbiamo intravisto l’opportunità di utilizzare Android per fornire alle persone informazioni tempestive e utili sui terremoti durante le ricerche. Oltre a pochi secondi di avvertimento per mettere in salvo se stessi e i loro cari, se necessario”, ha spiegato l’azienda sul blog ufficiale. “Alcuni secondi di avvertimento possono fare la differenza nel dare alla popolazione il ​​tempo di ripararsi prima che arrivi la scossa”.

“Siamo sulla strada giusta per fornire allarmi antisismici ovunque ci siano smartphone”

L’utilizzo di sensori per rilevare i movimenti generati dalle onde sismiche non è una novità. In Giappone, Messico e California vengono già utilizzati questi strumenti per avvisare la popolazione lontana dall’epicentro del prossimo arrivo del terremoto. Ma il nuovo sistema di Google ha le potenzialità per riuscire ad avvertire un grande numero di persone in tutto il mondo. Potrebbe anche essere utile nei Paesi in via di sviluppo, che non possono ancora contare su una rete estesa di sensori tradizionali.  “Siamo sulla strada giusta per fornire allarmi antisismici ovunque ci siano smartphone”, ha dichiarato Richard Allen, direttore di Google Scholar.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago