TECNOLOGIA

Google avrebbe provato a boicottare il Galaxy Store

Ben 37 Stati americani hanno avviato una procedura giudiziaria nei confronti di Google, che dovrà rispondere in tribunale di alcune accuse molto pesanti. Una di queste riguarda il tentativo di boicottare il Galaxy Store, il negozio virtuale di Samsung. Nel mirino dell’accusa ci sono anche le regole del Play Store. In particolare l’applicazione di commissioni del 30% sulle transazioni in-app e l’utilizzo obbligatorio del sistema di fatturazione di Google Play come metodo di pagamento.

Il boicottaggio del Galaxy Store

Secondo l’accusa, Google avrebbe adottato delle pratiche anticoncorrenziali per impedire al Galaxy Store di intaccare il predominio del Play Store. Il colosso avrebbe pagato gli sviluppi di app per disincentivarli a utilizzare il negozio di Samsung e avrebbe anche preso accordi con i produttori degli smartphone Android per impedire l’installazione degli app store delle terze parti. Inoltre, Big G avrebbe persino pagato Samsung per indurla a rimuovere dal Galaxy Store le app col numero più alto di download.

Google e la ricerca di un monopolio

Nonostante Google, a differenza di Apple, renda possibile scaricare app di terze parti da fonti diverse dal Play Store sui dispositivi Android, per l’accusa si tratta di una “facciata”. Mentre finge di concedere a utenti e competitor la massima libertà, il colosso di Mountain View porterebbe avanti delle operazioni volte a scoraggiare la concorrenza e a creare un vero e proprio monopolio. Dal canto suo, Big G non ha esitato ha definire la battaglia legale “una causa insensata che ignora l’apertura di Android” e ha sottolineato che sul sistema operativo è ancora possibile pre-installare dei negozi virtuali diversi dal Play Store. Inoltre, gli utenti possono anche scaricare le app direttamente dai siti degli sviluppatori.

Il precedente del 2018

Non è la prima volta in cui Google viene accusata di abuso di posizione dominante. Nel 2018, per esempio, la Commissione europea ha comminato all’azienda il pagamento di una maxi multa da 4,24 miliardi di euro. Per correre ai ripari, a giugno di quest’anno il colosso ha introdotto un box che permette agli utenti che effettuano il primo accesso di scegliere il browser predefinito (che dunque non sarà più necessariamente Google Chrome).

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago