TECNOLOGIA

Facebook, accuse di un’ex dipendente: “Profitti al di sopra della sicurezza”

Nei giorni scorsi, Facebook si era dovuta difendere dalle accuse contenute in alcuni documenti interni alla piattaforma che erano trapelati online. I documenti, analizzati nell’ambito di un’inchiesta giornalistica dal Wall Street Journal, rivelavano pratiche controverse. Sottolineavano, in particolare, come Instagram avesse effetti molto negativi sugli adolescenti.

Il colosso fondato da Mark Zuckerberg ha sempre negato ogni accusa, ma ora, a dare maggiore sostanza alle illazioni, si è fatta avanti una ex dipendente di Facebook, la stessa che aveva fatto trapelare i documenti nei giorni scorsi. L’informatrice Frances Haugen ha rilasciato un’intervista al famoso programma americano 60 Minutes, sulla rete tv CBS, durante la quale ha affermato senza giri di parole che la piattaforma antepone i profitti al bene pubblico”.

Facebook, nessun progresso contro odio e disinformazione

Haugen ha affermato che i documenti che ha raccolto e condiviso con il Wall Street Journal e le forze dell’ordine statunitensi mostrano che l’azienda sta mentendo al pubblico sul fatto che stia facendo progressi significativi contro l’odio, la violenza e la disinformazione.

La ex dipendente ha affermato di essersi fatta avanti in quanto allarmata da quelle che percepiva come politiche aziendali che privilegiano il profitto rispetto alla sicurezza pubblica.

C’erano conflitti di interesse tra ciò che era buono per il pubblico e ciò che era buono per Facebook“, ha detto Haugen. “E Facebook, più e più volte, ha scelto di ottimizzare la piattaforma per i propri interessi, come fare più soldi. La versione di Facebook che esiste oggi sta lacerando le nostre società e causando violenze etniche in tutto il mondo“, ha affermato.

Per la piattaforma “la priorità è il profitto”

Haugen ha raccontato di essere stata reclutata per entrare a far parte di Facebook nel 2019. Laureata a Harvard, ha trascorso più di un decennio a lavorare nel settore tecnologico, anche su Pinterest e Google. Ha detto che ha accettato il lavoro solo se poteva aiutare l’azienda a combattere la disinformazione. Tuttavia, la stessa Haugen si è presto resa conto che Facebook, pur avendo a disposizione gli strumenti necessari per affrontare il problema, “non aveva intenzione di farlo”.

Facebook ha dimostrato di poter fare di più per affrontare la disinformazione. Ad esempio quando ha cambiato le politiche sui contenuti per diverse settimane intorno alle elezioni statunitensi del 2020. Ma la piattaforma è tornata presto ai vecchi algoritmi che valorizzano l’impegno sopra ogni altra cosa. Una mossa che, per la whistleblower statunitense, avrebbe contribuito alla rivolta del 6 gennaio al Campidoglio.

Facebook si è reso conto che se cambiano l’algoritmo per essere più sicuri, le persone trascorreranno meno tempo sul sito, faranno clic su meno annunci e Facebook guadagnerà meno“, ha affermato Haugen. “Nessuno su Facebook è malevolo“, ha sottolineato Haugen a 60 Minutes. Mark Zuckerberg “non ha mai deciso di creare una piattaforma odiosa“, ha aggiunto. Ciononostante, ha affermato con decisione, “gli effetti delle scelte dell’azienda sono stati gravi”.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago