La negazione del cambiamento climatico si sta diffondendo incontrollata su Facebook, hanno scoperto due studi di ricercatori sulla disinformazione. Il Center for Countering Digital Hate e l’Institute for Strategic Dialogue hanno affermato che meno del 10% dei post fuorvianti sono stati contrassegnati come disinformazione.
E i ricercatori del CCDH hanno collegato la maggior parte di questi a soli 10 editori.
Il CCDH ha rilevato che di 7.000 post fuorvianti che descrivono il cambiamento climatico come “isteria”, “allarmismo”, “truffa” o altri termini correlati, solo l’8% è stato contrassegnato come disinformazione.
I ricercatori hanno rivisto manualmente ogni post per assicurarsi che soddisfacesse la loro definizione di negazione del clima. Per essere certi che non fosse un post che condannava tali convinzioni. Articoli molto condivisi hanno fatto false affermazioni secondo cui il cambiamento climatico non è stato confermato dalla scienza o ha affermato di smentirlo con i dati.
Di questi, il 69% potrebbe essere ricondotto a soli 10 editori “super-inquinatori” – soprannominati i “dieci tossici” – ha scoperto il gruppo della campagna.
Molti degli articoli condivisi hanno anche spinto la convinzione infondata che i “blocchi climatici” saranno applicati alle popolazioni. Eppure gli scienziati sottolineano che questo è altamente improbabile. Dato che non ci sono prove che i blocchi di Covid abbiano portato a un miglioramento significativo per il clima.
Questi post rappresentano i tipi più estremi di negazione climatica totale, secondo il CCDH. Non possono dirci la vera portata della disinformazione climatica sul sito. Tuttavia indicano che il contenuto della cospirazione climatica si sta diffondendo senza essere etichettato o rimosso da Facebook.
Sebbene la maggior parte degli editori di negazionismo climatico identificati da CCDH fossero negli USA, tra i migliaia di spettatori c’erano persone provenienti da diversi Paesi nel mondo.
Un portavoce di Facebook ha affermato che le 700.000 interazioni con i post analizzati dal CCDH costituivano una piccola frazione dei 200 milioni di interazioni totali con i contenuti del sito sui cambiamenti climatici.
“Continuiamo a combattere la disinformazione sul clima riducendo la distribuzione di tutto ciò che è considerato falso o fuorviante da uno dei nostri partner per il controllo dei fatti“, ha affermato il portavoce.
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…
Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…