TECNOLOGIA

Facebook, il logo di Meta è identico a quello di un’app per l’emicrania

Pochi giorni fa, Facebook ha annunciato un’importante operazione di rebranding. L’azienda ha cambiato nome in Meta e ha svelato un nuovo logo. Il nome del social network più famoso di sempre ha lasciato il posto al simbolo dell’infinito, disegnato in modo tale da ricordare una “emme”. L’unica piccola connessione con il passato è il colore blu, da sempre marchio di fabbrica del colosso guidato da Mark Zuckerberg. Sembra probabile che, nelle intenzioni dell’azienda, questo nuovo logo dovesse svolgere due compiti principali: mostrare al mondo il cambio di rotta dell’azienda (che guarda sempre più a un futuro che passa per il Metaverso) e differenziarsi dalla concorrenza. Se il primo obiettivo è stato raggiunto al 100%, lo stesso non si può dire del secondo. Il simbolo dell’infinito è abbastanza gettonato come logo e anche l’idea di renderlo simile alla lettera “emme” è già stata usata in passato. Scopriamo da chi.

I loghi “gemelli” di Meta e M-sense Migräne

Il logo di Meta è pressoché identico a quello dell’applicazione tedesca M-sense Migräne. L’unica vera differenza è il colore verde. Per il resto la forma dei due loghi è molto simile ed entrambe le aziende hanno scelto di far seguire al simbolo una parola. Con ogni probabilità si tratta di una semplice coincidenza, soprattutto considerando che M-sense Migräne è poco conosciuta al di fuori della Germania e non contiene altre lingue oltre al tedesco.

La start up tedesca ha fatto notare la grande somiglianza tra i loghi in un post pubblicato sui social, nel quale ha anche lanciato una frecciatina ai problemi di privacy che Facebook ha dovuto affrontare nel corso degli anni.

Che cos’è M-sense Migräne?

L’app in questione è stata creata per semplificare la vita a chi soffre di emicrania. I pazienti possono usarla per ricevere le prescrizioni mediche direttamente sullo smartphone. Tramite M-sense Migräne è anche possibile inviare le prescrizioni ricevute alle principali compagnie di assicurazione sanitaria attive in Germania e ricevere dei rimborsi.

Il tweet in cui M-sense Migräne ha fatto notare la somiglianza tra il proprio logo e quello di Meta è stato commentato da tantissimi utenti, alcuni dei quali hanno postato le immagini di altri casi simili. Il simbolo scelto dall’app Masiv, per esempio, è ancora più simile a quello del rebranding di Facebook. Il merito è in gran parte della colorazione blu, che rende i due loghi quasi indistinguibili.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago