SPORT

Silvio Gazzaniga, ricordando il ‘papà’ della Coppa del Mondo. VIDEO

[scJWP IdVideo=”MrslzOWI-Waf8YzTy”]

Il 23 gennaio 2021 Silvio Gazzaniga avrebbe compiuto 100 anni. L’artista milanese, scomparso all’età di 95 anni il 31 ottobre 2016, è ricordato come il ‘papà’ del trofeo assegnato ai vincitori della Coppa del Mondo di calcio, un’opera realizzata nel 1971 e vinta, per la prima volta, dalla nazionale della Germania Ovest nel 1974. L’attuale detentore del trofeo è la Francia, che ha vinto il Mondiale nel 2018. L’Italia, che in precedenza aveva vinto la Coppa Rimet nel 1934 e nel 1938, avrebbe poi conquistato il trofeo firmato da Gazzaniga nel 1982 e nel 2006.

Silvio Gazzaniga, parla il figlio Giorgio: “Papà voleva esprimere la gioia di avere il mondo fra le mani”

Nella carriera artistica di Silvio Gazzaniga, lunga quasi 80 anni, il calcio ha avuto un ruolo centrale:– i trofei dell’Europa League (fino al 2009 Coppa UEFA), della Supercoppa Europea e dell’Europeo Under 21 sono altre sue creazioni–. Non bisogna però dimenticare anche altre numerose opere scultoree e medaglistiche a tema religioso, storico, commemorativo e relative ad altri sport.

A raccontare, non senza commozione, alcuni retroscena dell’opera più conosciuta di Silvio Gazzaniga è il figlio Giorgio: “Mio padre incorporò in un oggetto figurativo l’arte del Novecento – racconta -. Voleva che esprimesse in una sola immagine tutta la gioia di avere il mondo fra le mani. Quando, partecipando al concorso indetto dalla FIFA, si rese conto che il solo bozzetto non bastava perché si apprezzasse appieno l’idea che aveva avuto, fece partecipare alla competizione l’oggetto già finito“.

Coppa del Mondo, “un’icona per un miliardo di persone”

La comunicazione della vittoria arrivò da Zurigo: la FIFA aveva trovato il nuovo trofeo da assegnare alla nazionale campione del mondo, dopo che nel 1970 il Brasile aveva definitivamente conquistato quello della Coppa Rimet. “La comunicazione definitiva della vittoria del concorso arrivò però solo a novembre del 1971 – ricorda Giorgio Gazzaniga -. Poi ci furono altre tappe in questa sorta di scala della gioia, che ebbe il suo culmine nel 1974, quando il trofeo fu sollevato per primo da Franz Beckenbauer“.

“Quest’anno oltre al centenario della nascita di mio padre, si festeggia anche il cinquantesimo compleanno della sua creatura, la Coppa del Mondo – spiega ancora il figlio dell’artista –. Mi rendo conto che arriverà il giorno in cui non la useranno più. Ma rimarrà comunque un’icona nelle pupille di un miliardo di persone“.

Antonio Lopopolo

Videogiornalista sul campo. Seguo eventi di vario genere, dalla politica alla cronaca, fino all'economia e allo sport. Diplomato al master in giornalismo dell'università Iulm, precedentemente a Corriere della Sera e Sky Sport. Prima di trasferirmi a Milano ho collaborato per tre anni per Bisceglie24, testata giornalistica pugliese.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

7 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago