SPETTACOLO

Sanremo 2022, la prima serata conquista il 54,7% di ascolti

La prima serata del Festival di Sanremo è stata una delle migliori degli ultimi anni, perlomeno in termini di ascolti. Ha registrato uno share del 54,7%, il più alto dal 2005 (quando la trasmissione raggiunse il 54,8%). La presenza di alcuni ospiti d’eccezione, come i Maneskin e i Meduza, può aver contribuito al raggiungimento di questo traguardo. Come reso noto dall’Ufficio Stampa della Rai, gli spettatori totali sono stati 10 milioni e 911mila.

Le migliori prime serate di Sanremo

Negli ultimi anni gli ascolti della prima serata del Festival di Sanremo sono oscillati tra il 45 e il 50%, oltrepassando in rare occasioni questa soglia. Considerando i dati dal 2010 in poi, le serate d’apertura che hanno ottenuto i risultati migliori sono state quelle del 2012 (49,6%), del 2018 (52,1%) e del 2020 (50,4%). Nel 2021 c’era stata una leggera discesa al 44,8%. Il 54,7% della prima serata del 2022 è uno dei migliori risultati di sempre, anche se non sono mancate delle edizioni migliori. Nel 1988, per esempio, si registrò uno share del 69,5%. Anche l’anno successivo si arrivò a un risultato soddisfacente (65,7%). Gli ascolti tornarono a superare la soglia del 60% solo nel 1995, quando si arrivò al 65,2%.

Il rilancio degli ultimi anni

Dei simili picchi sembrano impossibili da raggiungere nel pieno dell’era di Internet e della fruizione su più schermi, ma negli ultimi anni l’interesse nei confronti di Sanremo sembra essersi rinnovato. La vittoria dei Maneskin dello scorso anno e la successiva esplosione del gruppo a livello mondiale, ha dimostrato che Sanremo può ancora essere definito IL trampolino di lancio per eccellenza. Anche quest’anno ci sono in gara tanti giovani artisti che potrebbero beneficiare enormemente da un’eventuale vittoria.

Per quanto riguarda i picchi più bassi, guardando le statistiche degli ultimi decenni si può notare che la prima serata meno guardata è stata quella del 2008, quando si registrò il 36,5% di share. In nessun’altra occasione questo dato è sceso al di sotto del 40%.

 

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

7 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago