SPETTACOLO

I Fraintesi, i campioni da record di “Reazione a Catena”: chi sono

Partecipare a un quiz può essere non solo un’occasione per tentare la fortuna e provare a conquistare una cifra importante, ma può allo stesso tempo anche regalare la popolarità. Ne sa qualcosa Massimo Cannoletta, ex campione de “L’Eredità” e ormai da qualche mese una presenza quasi fissa a “Oggi è un altro giorno” dove cura una rubrica in cui soddisfa la curiosità del pubblico su numerosi argomenti. Una situazione che sembra corrispondere appieno anche a quanto sta accadendo a I FraIntesi, protagonisti di una cifra record a “Reazione a catena”. I tre ragazzi hanno ottenuto l’apprezzamento del pubblico sia per la loro preparazione, sia per l’affiatamento, che si è rivelato determinante.

I FraIntesi:  i campioni da record di “Reazioni a catena”

Pietro Preziuso, Michele D’Onofrio e Marco Famoso sono tre giovani provenienti da Avellino che hanno raggiunto la popolarità grazie alla partecipazione a “Reazione a catena”. In occasione della loro presenza al quiz condotto da Marco Liorni hanno dimostrato a tutti quanto il legame che li unisce sia stato fondamentale per ottenere la vittoria e guadagnare più di 200 mila euro. A parlare per loro sono i numeri: hanno dato una media di 19 risposte in 55 secondi, con il primato di 24 risposte a 2,29 secondi l’una.

Numeri che li hanno inevitabilmente fatti entrare nella storia della Tv, come capitato in passato ad altri campioni che vengono ricordati ancora oggi. E questo non può che renderli orgogliosi: “E’ un gioco, ma devi essere velocissimo e allenatissimo  – hanno raccontato a ‘Tv Sorrisi e Canzoni’ -. Solo così puoi fare certi punteggi. Un paio di volte Marco Liorni ci ha chiesto fuori onda il perché di un’associazione di parole e poi l’ha spiegata al pubblico. Altrimenti, non si capiva proprio come avessimo fatto”.

Ma da cosa nasce il loro nome così particolare? I ragazzi non hanno mancato di spiegarlo, anche se tutto è nato quasi per gioco, come ha rivelato Marco: “Per un periodo ci siamo allenati per telefono. Uno magari diceva “non testa”, però l’altro non rispondeva “croce” perché capiva “festa”. A quel punto ci siamo detti che il nome della squadra doveva richiamare questo fatto, quindi “I Fraintesi”.

Michele ha dato poi un’altra chiave di lettura alla scelta: “Se lo leggi staccato diventa: ‘Fraà, intesi?’.

Ilaria Macchi

Nata il 4 ottobre 1982 sotto il segno della Bilancia e, come tale, amante del bello (la moda è una delle mie passioni) e della giustizia. Sono laureata in Linguaggi dei Media all’Università Cattolica di Milano e ho maturato esperienza come giornalista su web, carta stampata e web Tv. Appassionata di sport, calcio in modo particolare, Tv e motori

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

4 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago