SCIENZE

Spazio, individuato un oggetto cosmico sconosciuto

Lo spazio non finisce mai di sorprendere. Anche i più esperti sono destinati a trovarsi, almeno una volta nella vita, di fronte a qualche fenomeno sconosciuto. È quel che è successo a Tyrone O’Doherty, uno studente della Curtin University che nel 2021 ha scoperto un oggetto cosmico sconosciuto, con delle caratteristiche del tutto particolari. Noto come Gleam-X J162759.5-523504.3, il corpo celeste emette un fascio di luce ogni 18 minuti e 10 secondi, un periodo che non corrisponde a quello di nessun’altra “fonte luminosa” conosciuta.

La scoperta è stata pubblicata oggi, mercoledì 26 gennaio, sula rivista scientifica Nature. Natasha Hurley-Walker, prima autrice dello studio, spiega che nel corso delle loro osservazioni gli esperti hanno visto il fascio di luce radio apparire e sparire nell’arco di poche ore. “Un fatto inaspettato e anche un po’ inquietante, almeno per noi astronomi. Nel cielo non c’è nessun altro oggetto a noi noto che si comporti in un modo simile. E questo è anche molto vicino: si trova a circa quattromila anni luca da noi. Praticamente nel nostro cortile galattico”.

Il segnale emesso dall’oggetto misterioso

Gli astronomi sono abituati a dividere i segnali “transienti”, quelli che si accendono e si spengono, in due categorie: i transienti lenti e i transienti veloci. I primi si affievoliscono, nell’arco di alcuni mesi, una volta raggiunto il picco. Un esempio può essere l’emissione di una supernova. Nel caso dei transienti veloci, i segnali si ripetono a intervalli regolari, che possono andare da alcune decine di millisecondi a pochi secondi. Un ottimo esempio sono le pulsar. Finora non era mai stata identificata un’emissione che si ripete a intervalli di minuti.

Le ipotesi formulate dai ricercatori

Sulla natura della sua sorgente non esistono altro che alcune teorie. Basandosi sull’intensità del segnale e sul suo periodo, i ricercatori ipotizzano che l’oggetto che lo emana sia estremamente luminoso e compatto, molto più piccolo del Sole. Inoltre, il segnale emesso è un fascio d’onde radio altamente polarizzato, segno tipico della presenza di un forte campo magnetico nel luogo d’origine dell’emissione. Sulla base di questi indizi, gli astronomi ipotizzano che l’oggetto misterioso sia una magnetar di periodo ultra lungo. Si tratta di un “tipo di stella di neutroni che ruota lentamente e la cui esistenza è prevista dalla teoria”, spiega Hurley-Walker. “Nessuno si aspettava di rilevarne direttamente una come questa, perché non ritenevamo che potessero essere così brillanti. È come se in qualche modo stesse convertendo l’energia magnetica in onde radio in modo molto più efficace di qualsiasi oggetto mai visto prima”. I ricercatori sono pronti a utilizzare degli appositi telescopi per mettere alla prova la loro teoria. Ma potranno farlo solo quando la misteriosa sorgente luminosa di riaccenderà.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago