SCIENZE

Spazi verdi, Torino e Trieste le città peggiori in Europa

ISGlobal, il Barcelona Institute for Global Health, ha pubblicato i risultati di una ricerca sul rapporto tra mortalità e mancanza di verde nelle città europee. Secondo quanto emerso, sono 43mila gli europei che ogni anno muoiono per mancanza di spazi verdi nei luoghi in cui vivono.

Torino e Trieste, le città peggiori in Europa

Questi sarebbero tutti decessi evitabili, se solo si seguissero le indicazioni dell’Oms secondo cui ogni centro urbano dovrebbe garantire almeno 5mila metri quadrati di aree verdi a distanza non superiore a 300 mt. da ogni abitazione. La ricerca effettuata da ISGlobal su 978 città e 49 aree metropolitane ha tristemente incoronato due città italiane: Torino e Trieste.

I due capoluoghi, infatti, sono secondo la ricerca le due città europee con più di 100mila abitanti con meno spazi verdi per la popolazione. Al terzo posto della classifica troviamo Blackpool, nel Regno Unito, Gijón, in Spagna, e Bruxells, in Belgio. A completare la top 10 dei centri urbani con meno verde per i suoi abitanti: Le Havre (Francia), Szombathely (Ungheria), Bolougne-Sur-Mer (Francia), Copenaghen (Danimarca), A Coruña (Spagna) e Lione (Francia).

Come sono stati calcolati gli spazi verdi

Per riuscire a calcolare lo spazio verde disponibile per ogni città presa in considerazione, lo studio ha utilizzato NDVI, il Normalised Difference Vegetation Index. Questo indica effettivamente quanto è verde e salutare uno spazio urbano. Inoltre, include i tipi di vegetazione e viene mostrato via satellite.

Lo studio è realizzato utilizzando i dati di mortalità del 2015. Questo sottolinea come il 62% della popolazione viva in spazi meno verdi di quanto raccomandato dall’Oms. Le morti associate a questo dato sono oltre 42mila. Inoltre, la ricerca ha preso in considerazione anche la percentuale di spazi verdi presenti in ogni città. A non essere prese in considerazione, limitando in parte la ricerca, sono le “aree blue”, come le spiagge, i cui benefici per la salute non sono quindi stimati.

Secondo quanto emerso dalla ricerca, le capitali europee con il tasso di mortalità più alto sono: Atene, Bruxelles, Budapest, Copenaghen e Riga. Per quanto riguarda invece le città italiane, nella lista troviamo: Massa Carrara (13esimo posto), Livorno (15), Napoli (19) e Venezia (22).

Nella ricerca, infine, gli spazi verdi sono associati a diversi benefici per i cittadini: un’aspettativa di vita più lunga, prevenzione delle malattie cardiovascolari, benefici sulla salute mentale e migliori funzioni cognitive.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago