SCIENZE

Eclissi anulare del Sole: ecco come e quando vederla senza rischi

Occhi all’insù nel corso di giovedì 10 giugno, giorno dell’attesa eclissi solare anulare che avrà luogo sopra i cieli dell’Artico. Ma che sarà visibile anche in Italia, sebbene in forma decisamente ridotta. Ma ecco tutto ciò che occorre sapere per osservare il Sole in una maniera davvero anomala.

A cosa è dovuto il fenomeno

A causa dell’allineamento nello spazio del Sole, della Luna e della Terra, infatti, il 10 giugno 2021 il satellite naturale coprirà solo parzialmente la stella attorno cui ruota il nostro Pianeta, dando vita a un fenomeno ottico particolarissimo. L’eclissi renderà infatti la parte centrale del Sole coperta, mentre i suoi bordi saranno ben visibili. Pertanto gli osservatori avranno la sensazione di ammirare un enorme anello di fuoco sospeso nel cielo.

Il fenomeno sarà perfettamente visibile nelle regioni più settentrionali del Pianeta Terra. Quindi “l’anello solare” sarà particolarmente apprezzabile in Russia, Canada, Groenlandia. L’Italia è meno fortunata, perché il fenomeno sarà visibile solo per il 5%. La prossima eclissi totale di Sole sopra il nostro Paese si farà invece attendere fino al 2027.

Eclissi solare: come e dove vederla in Italia

A inquadrare la situazione in maniera più scientifica è stato l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project. “L’eclissi di giovedì 10 giugno, dall’Italia è visibile solo come parziale, di entità davvero modesta“, ha spiegato a SkyTG24. Quello che si prevede è “un oscuramento del Sole intorno allo 0.5% per Siena e valori di poco migliori man mano che ci si sposta più a Nord, fino al 5% in Valle d’Aosta. Da Perugia in giù, invece, il fenomeno sarà invisibile“. L’eclissi sarà visibile a Milano (dalle 11:35 alle 13:04), a Venezia (dalle 11:48 alle 13:05) e a Firenze (dalle 11:52 alle 12:49).

Ma come godere dell’eclissi solare anulare senza rischi per la vista? Anche a questa domanda arriva la risposta di Gianluca Masi. L’importante, come sempre avviene, è non fissare il Sole per troppi minuti consecutivi, cosa che può procurare danni. Ciò avviene anche in presenza di occhiali convenzionali e non specifici per questo genere di attività. Ma c’è altro: “Per consentire a tutti la visione in sicurezza, l’eclissi è anche trasmessa online dal sito di Virtual Telescope con contributi dai luoghi dove essa si vede completamente“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago