Ambiente

Il Covid ha compromesso la lotta per l’ambiente, afferma il WEF

Secondo il World Economic Forum, le cicatrici lasciate dalla pandemia di Covid hanno aggravato il divario globale tra Paesi ricchi e poveri e renderanno più difficile trovare una causa comune nella lotta contro il riscaldamento globale.

Un rapporto del WEF colloca le minacce legate al clima o all’ambiente nelle prime cinque posizioni nella sua lista dei 10 rischi a lungo termine. Ma avverte che un divario vaccinale” sta rendendo più difficile la collaborazione per limitare l’aumento della temperatura.

Børge Brende, presidente del WEF, ha affermato che il rapporto ha mostrato che il costo dell’inazione sull’emergenza climatica è di gran lunga maggiore del costo dell’azione. “Il nostro pianeta è in fiamme e dobbiamo affrontarlo”, ha detto.

Il Covid aggrava divisioni sociali ed economiche

Nella sua indagine annuale sui rischi globali, il WEF ha affermato che l’umore tra i suoi membri era negativo.

Solo il 16% di coloro che hanno risposto al sondaggio si è detto ottimista sulle prospettive per il mondo e solo l’11% ritiene che la ripresa globale accelererà. La maggior parte prevede che i prossimi tre anni saranno caratterizzati da un allargamento del divario tra vincitori e vinti.

Saadia Zahidi, amministratore delegato del WEF, ha dichiarato: “La salute e le interruzioni economiche stanno aggravando le divisioni sociali. Ciò sta creando tensioni in un momento in cui la collaborazione all’interno delle società e tra la comunità internazionale sarà fondamentale per garantire una ripresa globale più uniforme e rapida”

I leader globali devono riunirsi e adottare un approccio coordinato multi-stakeholder per affrontare le incessanti sfide globali e costruire la resilienza prima della prossima crisi“.

WEF: Crisi climatica è la più grande minaccia per l’umanità

Guardando ai prossimi 10 anni, il rapporto del WEF ha rilevato che l’incapacità di agire sui cambiamenti climatici è il più grande rischio globale. Seguito da condizioni meteorologiche estreme, perdita di biodiversità, crisi delle risorse naturali e danni ambientali umani.

Peter Giger, Group Chief Risk Officer presso il gruppo assicurativo di Zurigo, che ha contribuito a stilare il rapporto, ha dichiarato: “La crisi climatica rimane la più grande minaccia a lungo termine per l’umanità“.

La mancata azione sui cambiamenti climatici potrebbe ridurre il PIL globale di un sesto. E gli impegni presi alla Cop 26 non sono ancora sufficienti per raggiungere l’obiettivo di 1,5 gradi centigradi. Non è troppo tardi per i governi e le imprese per agire sui rischi che corrono. E per guidare una transizione innovativa, determinata e inclusiva che protegga le economie e le persone”.

Cresce il divario tra Paesi ricchi e poveri

Il rapporto afferma che le ricadute economiche della pandemia si stanno aggiungendo alle pressioni già esistenti, come l’allargamento dei divari nel digitale, nell’istruzione e nelle competenze, che rischiano di dividere il mondo in diverse traiettorie.
In alcuni Paesi, la rapida introduzione del vaccino, le trasformazioni digitali di successo e le nuove opportunità di crescita potrebbero significare un ritorno alle tendenze pre-pandemia a breve termine” ha affermato.

Eppure molti altri Paesi saranno frenati da bassi tassi di vaccinazione, continuo stress acuto sui sistemi sanitari, divario digitale e mercati del lavoro stagnanti. Queste divergenze complicheranno la collaborazione internazionale necessaria per affrontare il peggioramento degli impatti dei cambiamenti climatici, gestire i flussi migratori e combattere i pericolosi cyber-rischi”.

Gli intervistati al sondaggio hanno affermato che i due anni dall’inizio della pandemia hanno portato a un aumento dei “rischi per la società”. La salute mentale si è deteriorata, i mezzi di sussistenza sono stati danneggiati e la coesione sociale è stata erosa, hanno affermato.

Brende ha affermato che il rapporto ha evidenziato la natura globale delle sfide attuali e future. Il presidente del WEF ha esortato i Paesi ad adottare un approccio costruttivo piuttosto che pietistico nei confronti dei Paesi più poveri.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

6 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

6 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago