Ambiente

Nel Pacifico potrebbero sparire diverse isole entro fine secolo

I cambiamenti climatici stanno devestando il nostro Pianeta. A sottolinearlo ancora una volta è l’Onu, attraverso il rapporto sul clima redatto dall’Ipcc, il Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico. Ad emergere è il destino catastrofico che attende la Terra se il riscaldamento globale non rimarrà sotto la soglia degli 1,5°C imposta dall’accordo di Parigi. A pagare il pezzo più alto saranno le nazioni insulari del Pacifico. Se la situazione non dovesse cambiare il rischio è quello di veder scomparire entro il secolo interi Paesi a causa dell’innalzamento del livello del mare.

Gli eventi climatici disastrosi sono destinati ad aumentare

Il Pacifico è tra i Paesi che hanno maggiormente risentito della crisi climatica. infatti, diverse Regioni sono vittime di maree anomale e cicloni. Ma non solo. Perché ad influire negativamente sul territorio è anche l’aumento della salinità delle falde acquifere. Questo fenomeno ha reso impossibile la coltivazione e si è andato ad aggiungere alla siccità e alla perdita di alcune isole a causa dell’aumento del livello del mare.

Gli esperti, a seguito dei dati emersi dal report delle Nazioni Unite, si aspettano che nel Pacifico la situazione continui a peggiorare, sia in frequenza degli eventi avversi che per gravità di essi, con l’aumento progressivo delle temperature sul Pianeta.

Il rapporto è molto allarmante. È al di sopra delle stime di tutti e porta avanti alcuni scenari catastrofici che riguardano il Pacifico, che a causa dell’innalzamento del livello del mare potrebbe perdere interi Paesi entro il secolo“. A dirlo al Guardian è Satyendra Prasad, ambasciatore delle Fiti e rappresentante permanente delle Nazioni Unite.

Inondazioni e tempeste catastrofiche si sono verificate nel Pacifico con una frequenza considerevole: ogni 10 anni. Si può congetturare fin da ora che cicloni, siccità e altri eventi catastrofici diventeranno più frequenti e intesi nelle piccole isole del Pacifico” ha aggiunto Prasad.

Il paradosso del Pacifico: è l’area più colpita, ma anche quella che inquina di meno

Il Pacifico, tra l’altro, è una delle aree meno inquinanti della Terra. Infatti, secondo quanto emerso dal rapporto realizzato da Greenpeace Australia Pacific, il territorio è responsabile solo dello 0,23% delle emissioni globali. Nonostante questo, però, è tra le zone più colpite dai cambiamenti climatici, oltreché più a rischio per il futuro.

Vedremo aumentare la salinità e il livello del mare. Questo significa che luoghi come Kiribati, Vanuatu e le isole Salomone diventeranno completamente inabitabili” ha detto al Guardian Nikola Casule, capo della ricerca e delle indagini di Greenpeace Australia Pacific.

I cinque scenari nel report dell’Ipcc

Nel rapporto realizzato dall’Ipcc vengono illustrati cinque possibili scenari basati su diversi livelli di emissioni di CO2. Lo scenario intermedio prevede che il riscaldamento globale venga superato di 2°C entro la fine del secolo. Negli scenari più catastrofici, invece, le temperature potrebbero alzarsi a 3,6°C e a 4,4°C sopra i livelli pre industriali entro la fine del secolo.

Per riportare le temperature ai livelli dell’accordo di Parigi, l’obiettivo è quello di riuscire a dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e portarle a zero netto entro il 2050. Se non si invertirà la rotta, gli scenari a cui andrà incontro la Terra, Pacifico compresa, saranno disastrosi.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago