Ambiente

Ambiente, 20 aziende di carne inquinano più di intere nazioni

Venti aziende zootecniche sono responsabili di più emissioni di gas serra rispetto a Germania, Gran Bretagna o Francia e stanno ricevendo miliardi di dollari in finanziamenti per farlo. Questo è ciò che emerge dall’ultimo rapporto Meat Atlas, redatto dall’associazione Friends of the earth Europe e la fondazione politica europea, Heinrich Böll Stiftung.

Miliardi di finanziamenti ad aziende di carne

Tra il 2015 e il 2020, le aziende globali di carne e prodotti lattiero-caseari hanno ricevuto più di 478 miliardi di dollari in finanziamenti da 2.500 società di investimento, banche e fondi pensione, la maggior parte con sede in Nord America o in Europa. Con quel livello di sostegno finanziario, il rapporto stima che la produzione di carne potrebbe raggiungere 366 milioni di tonnellate all’anno. Il rapporto indica anche un consolidamento in corso nel settore della carne e dei latticini, con le aziende più grandi che acquistano quelle più piccole, riducendo di fatto la concorrenza. L’effetto, sul lungo termine, rischia di schiacciare modelli di produzione alimentare più sostenibili, a vantaggio delle massive produzioni industriali.

Necessario tagliare il 90% del consumo animale

L’allevamento di bestiame contribuisce in modo significativo alle emissioni di carbonio, con l’agricoltura animale che rappresenta il 14,5% delle emissioni mondiali di gas serra. Diversi studi scientifici hanno da tempo lanciato l’allarme sull’impatto ambientale degli allevamenti intensivi, sottolineando come i paesi ricchi abbiano bisogno di enormi riduzioni del consumo di carne e latticini per affrontare l’emergenza climatica. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Nature, i cittadini dei paesi occidentali dovrebbero tagliare del 90% il consumo di carne e del 60% il consumo di latte, sostituendolo con una dieta a base vegetale.

L’impatto ambientale degli allevamenti intensivi

In tutto il mondo, tre quarti di tutti i terreni agricoli vengono utilizzati per allevare animali o le colture per nutrirli. “Nel solo Brasile – sottolinea il rapporto- 175 milioni di ettari sono dedicati all’allevamento del bestiame, un’area di terreno che è circa pari all’intera superficie agricola dell’Unione Europea”. La produzione alimentare causa già gravi danni all’ambiente, attraverso i gas serra del bestiame, la deforestazione e la carenza d’acqua dall’agricoltura e le vaste zone morte oceaniche dovute all’inquinamento agricolo. Ma senza alcuna azione, il suo impatto non potrà che peggiorare.

Affrontare questo problema, sottolinea Greenpeace Italia, è particolarmente urgente soprattutto per alcune zone del nostro Paese, come la Pianura Padana, dove si concentra la maggior parte degli animali allevati in modo intensivo a livello nazionale. Nella sola Lombardia si trova la metà dei suini e un quarto dei bovini del nostro Paese. Non a caso, la regione padana è anche tra le zone con l’aria più inquinata d’Europa, in particolare per l’altissimo livello di polveri sottili dovuti a consumi energetici e allevamenti.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago