SALUTE

AstraZeneca, dal vaccino agli anticorpi monoclonali: la richiesta

AstraZeneca, dopo il vaccino, si prepara a contrastare il COVID-19 con un nuovo farmaco, stavolta a base di anticorpi monoclonali. Lo riferisce l’Adnkronos. Il trattamento, a base di tixagevimab (AZD8895) e cilgavimab (AZD1061), “è il primo Laab con dati di fase 3 che dimostrano, rispetto a placebo, una riduzione statisticamente significativa del rischio di sviluppare la malattia Covid-19 sintomatica“, fa sapere la casa farmaceutica.

In cosa consiste la richiesta di AstraZeneca

AstraZeneca ha presentato all’Agenzia americana del farmaco (Fda) la richiesta di autorizzazione all’uso di emergenza (Eua) per la sua combinazione di anticorpi monoclonali a lunga durata d’azione (Laab). Il nome scientifico del nuovo prodotto è AZD7442. “Se il via libera venisse concesso – sottolinea il gruppo farmaceutico anglo-svedese – AZD7442 sarebbe il primo Laab a ricevere un’Eua (autorizzazione all’uso di emergenza) per la prevenzione del Covid-19“.

I dati sull’utilizzo di AZD7442 sono stati analizzati da uno studio ‘Provent’. I risultati di quest’ultimo indicano “una riduzione del 77% del rischio di sviluppare Covid-19 sintomatica” fra le persone trattate con il mix di anticorpi monoclonali, rispetto a placebo. Secondo AstraZeneca, potenzialmente questa terapia potrebbe anche “offrire protezione a chi rischia di non sviluppare una risposta immunitaria adeguata dopo la vaccinazione“.

Perché curarsi con gli anticorpi monoclonali

Più nello specifico sulla novità è andato Mene Pangalos, Executive Vice President, BioPharmaceuticals R&D di AstraZeneca. “Le popolazioni vulnerabili come gli immunocompromessi spesso non sono in grado di attivare una risposta protettiva dopo la vaccinazione. Pertanto continuano a essere a rischio di sviluppare Covid-19. Ora siamo un passo più vicini a fornire un’opzione aggiuntiva, insieme ai vaccini, per aiutare a proteggere contro Covid-19“.

AstraZeneca ha quindi spiegato che il suo mix di anticorpi monoclonali ha “un’ampia attività anti-Covid. In particolare neutralizza le recenti varianti virali emergenti di Sars-CoV-2, comprese Delta e Mu“. Su questo fronte ci si aspettano nuovi risultatientro la fine dell’anno“.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago