POLITICA

Scuola, Conte richiama i ministri sulla riapertura: i dubbi restano tanti

“La scuola è responsabilità di tutti, non solo di Azzolina”. È questo, in estrema sintesi, il pensiero del presidente del Consiglio Giuseppe Conte alla vigilia di un ritorno a scuola che di certo ha praticamente soltanto le date. È ancora forte, infatti, il timore che la crescita dei contagi possa compromettere il ritorno in classe.

A peggiorare la prospettiva ci sono anche le polemiche sul ritardo nella consegna dei banchi e le difficoltà nel trovare una soluzione al nodo relativo al distanziamento sugli autobus che effettuano il servizio scolastico. Senza dimenticare le critiche dei sindacati alla ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina. E il tempo a disposizione per risolvere ogni questione è a dir poco risicato.

I dubbi sul ritorno a scuola: dai trasporti ai test sierologici

Da qui la necessità di convocare un vertice. L’incontro si è svolto lunedì: oltre a Conte e Azzolina hanno partecipato la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, e il ministro della Salute, Roberto Speranza. Assieme a loro, anche il capo della Protezione civile, Angelo Borrelli, e Domenico Arcuri, commissario straordinario per l’emergenza Covid.

La questione trasporti è improvvisamente diventata impellente, dopo essere stata per molto tempo in secondo piano. Le Regioni avevano sottolineato la necessità di trovare soluzioni, visto che moltissimi studenti si servono dei mezzi scolastici. La volontà è quella di lavorare a una strategia nazionale.

C’è poi il problema dei test sierologici per docenti e personale Ata. Sono partiti su tutto il territorio nazionale, ma diverse amministrazioni regionali lamenterebbero la mancanza di kit per i medici di famiglia che avrebbero dovuto somministrarli.

Non manca, comunque, una buona notizia che arriva da alcune scuole romane: sono arrivati, infatti, i primi banchi monoposto, richiesti da alcuni presidi grazie ai fondi previsti dal Dl rilancio.

Altro vertice con i capi delegazione

Dopo aver incontrato i ministri, Conte ha poi partecipato a una riunione con i capi delegazione dei partiti al governo. Un incontro richiesto esplicitamente da Dario Franceschini, ministro per i Beni e le Attività culturali e capo delegazione del Partito Democratico.

L’obiettivo è quello di trovare un piano che metta d’accordo le amministrazioni regionali italiane, visti i recentissimi scontri tra governatori sulle soluzioni da intraprendere per contenere la pandemia di coronavirus, non solo a scuola.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago