POLITICA

Pensioni, incontro Draghi-Salvini: chi ci andrebbe con l’attuale riforma

Il tema delle pensioni e soprattutto di Quota 100 continua ad essere estremamente divisivo nell’attuale maggioranza di Governo. Dopo le polemiche incrociate sull’asse Lega-Pd, pertanto, il presidente del Consiglio Mario Draghi ha deciso di ricevere Matteo Salvini a Palazzo Chigi.

Le richieste della Lega sulla nuova riforma

Insieme a Salvini c’era anche Claudio Durigon, responsabile del dipartimento Lavoro della Lega. E sulle pensioni, il Carroccio continua ad alzare la voce nei confronti del Governo. “A differenza di quanto afferma qualcuno, la Lega non intende accettare questa riforma. Il nostro obiettivo è quello di non tornare in alcun modo a quanto stabiliva la legge Fornero“, ha spiegato proprio Durigon.

È in atto una discussione per una riforma ragionevole – ha dichiarato invece Federico Freni, sottosegretario al Mef della Lega –. Al momento, però, sarebbe inutile porre la nostra attenzione su numeri e quote. Ciò che è necessario è trovare risposte concrete alle esigenze di lavoratrici e lavoratori che attendono di poter andare in pensione. Vogliamo che sia assicurato un graduale passaggio verso la normalità“.

Chi andrà in pensione nei prossimi due anni?

Secondo l’elaborazione di alcuni tecnici interpellati dall’Ansa, l’accesso alla pensione anticipata come concepito ora interesserebbe pochi lavoratori. La fatidica Quota 102 prevedrebbe l’uscita dal lavoro nel 2022 a 64 anni con 38 di contributi. Negli anni successivi aumenterebbero i contributi lasciando ferma l’età, dando vita a “Quota 103” nel 2023 e “Quota 104” nel 2024. Quando gli anni di contributi richiesti sarebbero, rispettivamente, 39 e 40.

L’Ansa spiega però che in questo modo nel 2022 andrebbero in pensione solo i lavoratori che avrebbero già avuto l’età per Quota 100 nel corso di quest’anno. Pertanto, secondo i calcoli della CGIL, quest’anno meno di 10 mila lavoratori andranno in pensione. Nel 2023 sarebbe la volta dei soli nati nel 1959 con 37 anni di contributi, nel 2024 dei nati nel 1960 con 40 anni di contributi. Purché questi ultimi non abbiano potuto usufruire di Quota 100 (cosa che qualcuno già ha potuto fare).

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

5 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago