POLITICA

Grillo e Conte, pace fatta: quali erano i punti della discordia

L’incontro tra Giuseppe Conte e Beppe Grillo annuncia una ritrovata sintonia all’interno del Movimento 5 Stelle, o almeno sono state scongiurate scissioni. Nelle settimane scorse tra l’ex premier e il garante del M5S sono volate accuse durissime e telefonate burrascose. 

Finché sul blog Grillo era sembrato porre fine alla questione. “Non ha esperienza di organizzazioni, né capacità di innovazione. Io questo l’ho capito, e spero che possiate capirlo anche voi”. Infine, dopo un paziente lavorio diplomatico degli altri big del Movimento tra i due sembra essere tornata la pace.

Quali sono stati i punti di conflitto che hanno diviso Grillo e Conte e portato in fibrillazione i Cinque Stelle? Tutto è ruotato principalmente sullo Statuto del Movimento. Riscritto da Conte e bocciato da Grillo. Ma anche su un bilanciamento di poteri e contropoteri tra garante e leader in pectore.

I poteri del garante (Grillo)

Un aspetto che non è andato giù a Beppe Grillo era il passaggio in cui dal nuovo Statuto Conte eliminava l’articolo sui poteri del garante. Il Garante, cioè Grillo, in base alle regole attuali è di fatto inamovibile. Inoltre, ha il potere di interpretazione autentica, non sindacabile, delle norme.

Conte non aveva intenzione di accettare questa “diarchia” perché riteneva che limitasse eccessivamente la libertà di manovra del capo politico. E per questo l’ex premier nel nuovo statuto ne aveva limitato i poteri riducendolo a una sorta di figura consultiva. Mandando Grillo su tutte le furie.

Le nomine dei vertici e il tetto del doppio mandato

Conte ha sempre ritenuto scontato che spettasse a lui il compito di scegliere i propri vice. E chiedeva anche maggiori poteri sugli incarichi e sulla squadra. Su questo tema, nonostante l’iniziale resistenza di Grillo, alla fine si era giunti all’accordo.

La questione cruciale nello scontro è stata tuttavia la discussione sul vincolo dei due mandati, cioè il tetto massimo che un rappresentante M5S può avere nelle istituzioni. Un caposaldo “imprescindibile” del Movimento per Grillo. Modificabile per Conte, forse per accontentare alcuni parlamentari fedelissimi giunti al “capolinea”.

Lo scontro con Grillo sulla politica internazionale (e interna)

Un tema particolarmente spinoso è stata la politica estera. Grillo ha chiesto di essere il “rappresentante internazionale del Movimento nel mondo”. Dunque anche con i capi di Stato e le cancellerie estere. Una condizione inaccettabile per Conte. Anche perché su alcuni temi non c’è sempre stata identità di visioni tra i due. Un esempio su tutti, l’apertura di Grillo alla Cina.

Anche per quanto riguarda l’appoggio al governo Draghi, Grillo ne è stato fin da subito fautore. Conte, invece, è rimasto sempre abbastanza vago sul tema.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago