Categories: POLITICA

De Luca sul vicequestore no green pass: “Mi ricorda Wanda Osiris”

[scJWP IdVideo=”Y6kJBRNe-Waf8YzTy”]

Il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, nella sua consueta diretta Facebook ha commentato il caso di Nunzia Schilirò, il vicequestore aggiunto di Roma che si è dichiarata apertamente contraria al green pass. Wanda Osiris si è esibita sul palco dei no vax, mancavano solo i ballerini a fare da contorno – ha detto il governatore campano -. Un vicequestore su un palco a parlare contro il green pass parlandone come di un elemento che viola la Costituzione… mi auguro un intervento del ministro dell’Interno, del capo della polizia – ha chiosato -. Perché ormai siamo oltre.

De Luca: “Morisi? Ho provato pena”

De Luca ha poi commentato la vicenda di Luca Morisi, l’ex capo della comunicazione social del leader della Lega, Matteo Salvini, sotto inchiesta per presunta cessione di stupefacenti. Il governatore della Campania ha detto di aver provato una sensazione di “pena” per Morisi.

“Non lo conoscevo e mi è apparso come un individuo indifeso. Mi sono ricordato, anche se il piano è completamente diverso, le sensazioni che avevamo quando sentivamo raccontare delle iniziative delle Brigate Rosse – ha commentato -. Sembravano invincibili, quando poi qualche anno dopo sono stati catturati e vedevamo le loro facce rimanevamo sconvolti. Dietro quelle immagini di aggressioni, omicidi, avevamo persone che avevano bisogno di essere assicurate ai servizi sociali.

“Ho visto le immagini di questo esponente della comunicazione della Lega, ho provato pena – ha proseguito nella diretta su Fb -. Per dieci anni la Lega ha rappresentato la linea dell’aggressione continua, dei mille tweet quotidiani, dell’incitamento alla violenza. Dietro tutto questo c’era quella immagine perfino patetica”.

“Basta con la ‘ciucciaria’ al potere”

Infine, ha concluso: “Mi auguro che le vicende di queste ore rappresentino la fine del decennio della stupidità, della volgarità, per dirla con Eduardo della ‘ciucciaria’ al potere. Abbiamo avuto un decennio nel quale è accaduto di tutto nel nostro Paese: si sono diffusi comportamenti, linguaggi, atteggiamenti pubblici e privati, tendenze politiche degne della barbarie. Con Draghi, devo dire che si è avuta una svolta. Sarebbe bello che in Italia si smettesse di parlare di vicende giudiziarie e si iniziasse a parlare dei problemi del Paese.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago