Categories: POLITICA

Draghi: “Pandemia non è finita, Pnrr? Investire e produrre per crescere”

La pandemia non è finita. Non se siamo ancora fuori, va ancora affrontata con determinazione, attenzione e vigilanza“. Lo dice il premier Mario Draghi in conferenza stampa dopo il Consiglio Ue. Ma il presidente del Consiglio, in particolare, si sofferma sul Recovery Plan italiano. E sulle prospettive che attendono il nostro Paese nei mesi che verranno.

Draghi, la politica fiscale italiana e i migranti

Dobbiamo mantenere una politica fiscale espansiva, focalizzata sempre più sugli investimenti. E per farlo bisogna mirare alla crescita, a tassi più alti di quelli precedenti alla pandemia. E gli investimenti del Recovery, se ben fatti, produrranno un aumento della produttività. Parliamo di un tasso di crescita più alto, che come conseguenza diminuirà la pressione del debito italiano“, spiega Draghi.

[scJWP IdVideo=”tCLam5DT-Waf8YzTy”]

Altro capitolo importante è quello dei migranti. Così Draghi: “Il mio obiettivo non era ottenere un accordo sui ricollocamenti. Tutto ciò che abbiamo visto nei giorni e le settimane passate mi diceva che avere un accordo per noi conveniente sarebbe stato prematuro. Chiaro che avremmo potuto raggiungere un accordo, poteva succedere in ogni istante. Ma doveva essere nell’interesse italiano“.

Le condizioni per trovare accordi in Europa

Nell’intesa sulla dimensione esterna “il testo delle conclusioni è molto impegnativo“, osserva il premier. “Il problema dell’immigrazione va affrontato. Ma l’Europa ha bisogno di affrontarlo possibilmente in armonia, senza escludere accordi tra Paesi“, aggiunge. “La migrazione rientrerà nell’agenda del Consiglio europeo. Non mi farei troppi problemi“, conclude Draghi.

[scJWP IdVideo=”Y21Sb2Qn-Waf8YzTy”]

Sull’Unione bancaria non c’è stato un accordo. Ed è meglio che non ci sia se deve essere su termini per noi inaccettabili“, spiega poi il premier Mario Draghi in conferenza stampa dopo il Consiglio Ue. “Ma non siamo solo noi, non si sono trovate le necessarie convergenze sui cardini dell’unione bancaria. Da un lato l’assicurazione sui depositi, dall’altra i vincoli che si vogliono mettere sui portafogli bancari investiti in titoli di Stato“, aggiunge.

Francesca Del Vecchio

“Che altro avresti potuto fare?”. È la frase che mi ripetono tutti quelli che mi conoscono. Io, che sono ottimista, penso che intendano che sono nata per questo lavoro. La mia indole è un po’ vintage: se potessi, girerei dappertutto con penna e taccuino. Ma ho imparato a raccontare la realtà anche con strumenti più aggiornati: così è nata la mia passione per il giornalismo digitale. Sono coordinatrice di desk video per importanti editori nazionali, ma il mio primo amore è il mondo arabo, di cui scrivo quando posso (insomma: quelle poche volte che le giornate hanno 48 ore)

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago