Categories: POLITICA

De Luca: “No alla seconda dose con un vaccino diverso, mancano i dati”

[scJWP IdVideo=”Y6XAP3u1-Waf8YzTy”]

Proseguiremo con la campagna di somministrazione di vaccino Pfizer e Moderna. Abbiamo sospeso la somministrazione di altri vaccini, che hanno determinato eventi preoccupanti“. Così il presidente della Campania, Vincenzo De Luca, commentando le ultime decisioni sulla campagna vaccinale.

De Luca: il nodo AstraZeneca e quello della seconda dose

Abbiamo anche sospeso la somministrazione di vaccini eterologhi, cioè non faremo la seconda dose con Pfizer a chi ha fatto come prima dose AstraZeneca. O meglio, a questi ultimi non ci sono problemi a fare il richiamo se si sono superati i 60 anni d’età. Sotto i 60 anni avremo una via di maggiore prudenza. Perché la somministrazione di vaccini diversi non ha avuto sul piano internazionale una sperimentazione ampia“, ha quindi specificato De Luca.

Arriva poi una spiegazione di quest’ultimo aspetto. “Noi abbiamo mandato ieri sera una nota tecnica dell’Unità di crisi al ministero della Salute perché ci dia chiarimenti motivati. Perché, a giudizio dei nostri virologi, la platea dei cittadini che in Europa hanno sperimentato la doppia somministrazione con vaccini diversi non è molto ampia. Tanto più che i pareri al momento non sono univoci“, ha spiegato ancora De Luca.

Come sono cambiate le strategie della campagna vaccinale

Ora parliamoci chiaro. Se fossimo nel pieno dell’emergenza e fossimo a un anno e mezzo fa, probabilmente avremmo dovuto andare avanti comunque – ha ammesso De Luca –. Siamo però in una fase della campagna vaccinale nella quale ci pare ragionevole non forzare la mano. Anche perché più della metà dei nostri concittadini ha già ricevuto la prima dose“.

Ultimo aspetto riguarda le giornate dedicate alla libera somministrazione del vaccino. E anche in questo ambito l’opinione di De Luca è chiara: “Gli Open day? Certo che li rifarei, ci siamo mossi sulla base delle indicazioni date dal ministero della Salute. Ho chiesto al ministero della Salute di eliminare da oggi in poi espressioni come ‘raccomandato’ o ‘consigliato’, che in campo medico non hanno alcun valore. Una cosa o è autorizzata o è proibita“.

Luca Leva

Napoletano classe 1989. Giornalista, videoreporter e fotografo. Corrispondente da Napoli in funzione di videogiornalista per importanti editori nazionali, mi occupo principalmente di cronaca e politica. Faccio parte del collettivo di fotogiornalisti Buenavista photo.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago