Categories: POLITICA

Dantedì, Franceschini: “Anche noi usciremo a riveder le stelle”

[scJWP IdVideo=”AfJ96aoP-Waf8YzTy”]

Tutta l’Italia si muove in ricordo di Dante: sono migliaia le iniziative che celebreranno il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita nel 2020 dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro della cultura Dario Franceschini. La lista completa delle iniziative è visibile sul sito del Ministero della Cultura e sui suoi canali social.

Le parole di Franceschini e l’auspicio sul futuro

È appena il secondo anno del Dantedì, eppure sono centinaia le iniziative in tutta Italia e online per celebrare Dante“, ha dichiarato Dario Franceschini. E il ministro della Cultura sottolinea che tali iniziative “in un momento difficile come questo dimostrano una grande vitalità e una coesione della comunità nazionale attorno a Dante“.

In fondo lui stesso – ha aggiunto Franceschini, riferendosi a Dante e alla sua ‘Divina Commedia’ ci ha indicato la strada. Quando, alla fine del lungo viaggio all’Inferno, ha concluso con ‘e quindi uscimmo a riveder le stelle’. Ecco, arriverà in fretta il momento in cui potremo uscire a rivedere le stelle“, è stato l’auspicio del ministro della Cultura in occasione del Dantedì. “Tornerà la musica nelle piazze, torneranno i teatri, tornerà la gente che festeggia“, ha aggiunto.

Le celebrazioni del Dantedì

Numerose in occasione del Dantedì le iniziative in tutta Italia, e non mancano gli omaggi all’estero per il Sommo Poeta. La maggior parte degli eventi è però virtuale a causa delle restrizioni anti-Covid. Sarà così, per esempio, la lettura del canto XXV del Paradiso (quello in cui Dante incontra le anime di San Giacomo e San Giovanni) da parte di Roberto Benigni. L’evento è ospitato dal Salone dei Corazzieri al Quirinale, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella e del ministro Franceschini.

La data scelta per celebrare il Dantedì non è casuale. Non essendoci fonti certe sulla data esatta della nascita di Dante (che si fa risalire fra il 21 maggio e il 21 giugno del 1265), il MiBACT ha optato per il 25 marzo perché è la data, individuata dagli studiosi, come quella iniziale del viaggio del ‘personaggio’ Dante, accompagnato da Virgilio, nella Divina Commedia.

Redazione

La redazione di newsby è composta da giornalisti e video giornalisti attivi su tutto il territorio nazionale, con presidi su Roma, Milano, Torino, Napoli e, all’estero, a Bruxelles/Strasburgo per i lavori del Parlamento Europeo.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

7 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago