POLITICA

Crisi di governo, Polverini e gli altri: tutti gli inattesi “sì” a Conte

Renata Polverini e non solo. Sono cinque, sei, forse sette i “sì” inattesi incassati dall’esecutivo di Giuseppe Conte che ha ottenuto la fiducia alla Camera dei Deputati. Una maggioranza assoluta e non relativa, come tutto sembrava presagire nelle ore che avevano preceduto il voto. Particolarmente inatteso il cambio di vedute di Renata Polverini, che però non è sola. Vediamo chi sono i nomi che hanno generato un primo rimescolamento delle carte nel corso di questa crisi di governo.

Chi è Renata Polverini, da Forza Italia a “volenterosa”

Come detto, il “sì” più sorprendente è arrivato da un partito al di sopra di ogni sospetto tra le possibili fonti di consenso per Conte: Forza Italia. Da qui proviene infatti Renata Polverini, romana, classe 1962, una lunga militanza sindacale e una carriera politica sempre caratterizzata dall’appartenenza all’universo di centro-destra. Già segretaria generale dell’Ugl, sindacato dei lavoratori di destra, fu candidata a Presidente della Regione Lazio nel 2009, proposta dall’Udc e La Destra di Storace. Ottenne invece l’appoggio esterno di Forza Italia. Governatrice tra il 2010 e il 2012 (quando si dimise). Eletta alla Camera dal 2013, ben presto aderì proprio a Forza Italia.

Ora la decisione che ha spiazzato anche Tajani: “Ho votato la fiducia perché ritengo ci si debba assumere le proprie responsabilità. Nel corso della mia vita l’ho sempre fatto e lo stesso vale ora. In questo momento non condivido che ci sia una crisi di governo, e per cause maggiori lascio anche Forza Italia“. Negli scorsi giorni si era peraltro spesa insieme a Renato Brunetta per convincere lo stesso Silvio Berlusconi a intervenire a favore dell’esecutivo Conte.

Italia Viva, ex M5S, centristi: i nuovi alleati di Conte nella crisi di governo

Anche tra le fila di Italia Viva, però, si sono registrati i primi dissidenti. Non ha sorpreso il sì di Vito De Filippo, che aveva già annunciato il ritorno nel Pd. Nel partito di Matteo Renzi, è però anche mancato il voto di Giacomo Portas (assente), mentre Michela Rostan ha scelto di votare la fiducia a Conte. Pesano, nel quadro della crisi di governo, anche i voti di 7 deputati che avevano lasciato il M5S per entrare nel Gruppo Misto. Si tratta di Benedetti, Aiello, Aprile, Fioramonti, Ermellino, Lo Monte e Trano. A favore dell’attuale esecutivo anche De Giorgi.

Da mettere nel calderone anche i 4 sì delle Minoranze linguistiche, i 3 del Maie, gli 11 deputati di Centro democratico di Bruno Tabacci. Nell’ottica di chi puntava alla crisi di governo, manca anche il voto di Maurizio Lupi. L’esponente di Noi con l’Italia non ha votato per “motivi logistici“. In precedenza aveva tuttavia preso la parola per dichiarare il “no” a Conte.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago