MONDO

Cosa si sono detti Putin e Xi Jinping durante il vertice Russia-Cina

Un supporto reciproco nella difesa dei confini nazionali di Russia e Cina e una ferma opposizione alle interferenze occidentali verso Est. Sono questi i principali temi dell’incontro virtuale di oggi, 15 dicembre, fra il presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin, e il suo omologo cinese, Xi Jinping.

Il vertice arriva a soli otto giorni da quello fra Putin e il presidente americano, Joe Biden. Come riportano le agenzie internazionali, l’incontro ha di fatto avvicinato le posizioni di Mosca e Pechino, le quali condividono un “nemico” comune: l’Occidente, appunto.

I temi del vertice fra i leader di Russia e Cina

“Al momento certe forze internazionali, con il pretesto di promuovere democrazia e diritti civili, stanno interferendo negli affari interni di Cina e Russia”. È quanto, secondo l’agenzia Xinhua, avrebbe detto Xi Jinping durante il vertice in videoconferenza.

Per il leader di Pechino, le nazioni occidentali starebbero inoltre calpestando brutalmente le leggi e le norme sulle relazioni internazionali. Cina e Russia dovrebbero aumentare i loro sforzi comuni per salvaguardare con efficacia gli interessi di entrambi.

L’opposizione alle alleanze Aukus e Quad

Sia Xi che Putin hanno poi espresso il proprio punto di vista negativo sulla nascita di nuove alleanze militari come Aukus (che riguarda la nota vicenda dei sottomarini nucleari). Ma anche l’indo-pacifica Quad, che unisce Australia, India, Giappone e Usa.

Entrambi hanno poi sottolineato le crescenti pressioni dell’Occidente, in particolare di Unione Europea e Stati Uniti, per diverse questioni. Il Cremlino, infatti, è sotto accusa per la possibile invasione dell’Ucraina; mentre Pechino per le questioni di Taiwan e del rispetto dei diritti umani.

Come ad esempio nel caso della tennista Peng Shuai o le persecuzioni della minoranza musulmana nella regione dello Xinjiang. “Tra i nostri due Paesi è nato un nuovo modello di cooperazione”, ha detto Putin al suo omologo cinese.

L’appuntamento ai Giochi Olimpici di Pechino

Un modello “basato, fra le altre cose, su principi come la non interferenza negli affari interni e il rispetto dei rispettivi interessi”, ha aggiunto. Infine, il capo del Cremlino ha dato appuntamento al presidente cinese a febbraio in vista dei Giochi Olimpici di Pechino 2022.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

9 ore ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

5 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

7 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago