MONDO

Ue, Viktor Orban lascia il Ppe: preludio a una mossa di Salvini?

Fidesz, il partito di Viktor Orban, annuncia la propria uscita dal gruppo parlamentare del Partito Popolare Europeo (Ppe), il principale partito di centrodestra all’Europarlamento. La decisione dall’Ungheria è stata presa dopo due anni di tira e molla. E in particolare dopo che il Ppe questa mattina aveva approvato una modifica al proprio regolamento che permetteva di espellere un’intera delegazione senza consultare i delegati del partito. In precedenza il gruppo parlamentare poteva limitarsi a espellere singoli parlamentari. Orban aveva anticipato che se la misura fosse stata approvata avrebbe ritirato la delegazione di Fidesz.

L’epilogo del rapporto tra Orban e il Ppe

Quello di oggi è soltanto l’ultimo sviluppo di un rapporto turbolento tra Orban e il Ppe, dove era entrato più di 20 anni fa. E potrebbe avere serie conseguenze per il ruolo e l’influenza di Fidesz nella politica europea. E non solo. Sotto il governo di Orbán e del suo partito, negli ultimi anni l’Ungheria è diventata un Paese semi-autoritario, in cui quasi tutti i media sono controllati dal governo e le minoranze e gli oppositori politici sono sistematicamente osteggiati dalle forze statali. Eppure nel frattempo Fidesz era rimasta nel Partito Popolare Europeo.

Uscendo dal Ppe, il partito che controlla la maggioranza relativa dei seggi al Parlamento Europeo, Fidesz avrà un peso molto più ridotto in ambito europeo. I suoi europarlamentari non potranno incidere nelle questioni più importanti e Orban non potrà coordinarsi con i colleghi del Ppe negli importantissimi vertici dei partiti europei che precedono le riunioni del Consiglio Europeo, cioè l’organo che riunisce i 27 capi di stato e di governo dell’Unione.

Meloni e Salvini potrebbero entrare in gioco dopo questa scelta politica

Non è chiaro cosa farà ora Fidesz. Per come funziona il Parlamento Europeo, i partiti che non appartengono a un gruppo sono praticamente tagliati fuori dai lavori parlamentari, come dimostra il caso del Movimento 5 Stelle. Il premier magiaro potrebbe decidere di migrare con i suoi 11 eurodeputati nel Gruppo Misto per poi aderire, in un secondo momento, al gruppo dei Conservatori e riformisti europei, che fra gli altri ospita Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni (che ne è presidente). Lasciando così un vuoto nel Ppe che, in prospettiva, può essere colmato dalla Lega di Matteo Salvini.

Quest’ultimo ha sempre smentito un ingresso nel Partito Popolare Europeo (“Parliamo di vita, non di fantasia”, aveva detto recentemente). Eppure, la scommessa sarebbe quella, come hanno sostenuto proprio in une delle ultime riunioni leghiste sia Giorgetti sia Zaia, di trasformare il Carroccio in un partito liberale, moderato, federalista sul modello della Csu bavarese, l’ala più conservatrice della Cdu tedesca di Angela Merkel.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

2 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

6 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago