MONDO

Taiwan, cresce la tensione tra Cina e Lituania

Taiwan ha aperto di fatto un’ambasciata in Lituania ignorando la forte opposizione di Pechino. Si tratta del primo nuovo avamposto diplomatico dell’isola in Europa in 18 anni.

Altri uffici di Taiwan in Europa e negli Stati Uniti usano il nome della città di Taipei, evitando però un riferimento all’isola stessa, che la Cina rivendica come proprio territorio. Il caso della Slovenia, rappresenta dunque un precedente unico.

Lituania e Taiwan hanno concordato di istituire uffici di rappresentanza reciproca come segno dell’approfondimento dei legami tra i due governi. Una mossa che ha incontrato la viva disapprovazione della Cina, che non accetta ingerenze estere sulla questione di Taiwan. Come già sottolineato anche nell’incontro tenutosi pochi giorni fa tra Xi Jinping e Biden.

La reazione di Pechino

La Cina ha condannato l’apertura come un “atto estremamente eclatante, affermando che qualsiasi mossa in cerca dell’indipendenza di Taiwan era “destinata a fallire”.
Chiediamo che la parte lituana corregga immediatamente la sua decisione sbagliata“, ha affermato il ministero degli Esteri cinese in una nota.

Il ministero degli Esteri cinese ha affermato che la mossa è stata una “grezza ingerenza” negli affari interni del Paese. “La parte lituana è responsabile di tutte le conseguenze che ne derivano“, ha avvertito.

L’apertura dell’ufficio di Vilnius è l’ultimo segnale che alcuni paesi baltici e dell’Europa centrale cercano relazioni più strette con Taiwan, anche se questo incontra la forte disapprovazione di Pechino.

In risposta alla mossa della Lituania, Pechino ha richiamato il suo ambasciatore da Vilnius ed ha espulso i lituani da Pechino. Da allora la Cina ha fatto quello che fa sempre, ovvero interrompere legami economici con i Paesi che si oppongono alle sue decisioni. Come già successo con l’Australia.
La Cina, per confermare il suo disappunto verso il piccolo stato baltico, ha sospeso il trasporto ferroviario di merci verso la Lituania e interrotto i permessi di esportazione per i produttori del Paese.

Ma mentre l’economia australiana dipende in gran parte dalla Cina, anche per una questione di vicinanza geografica,  il commercio della Lituania è stato “trascurabile”. Qualsiasi leva economica che la Cina ha avuto è stata limitata. Tuttavia, adottando misure di ritorsione, Pechino sta inviando un messaggio ad altri Paesi. Avvertendoli che ci saranno conseguenze se oltrepasseranno le sue linee rosse su Taiwan.

 

 

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago