MONDO

Taiwan verso l’indipendenza, la Cina avverte: pronti a “misure drastiche”

La Cina è pronta ad adottare “misure drastiche” qualora Taiwan dovesse intraprendere dei passi verso l’indipendenza dalla Repubblica Popolare. Ad annunciarlo è stato Ma Xiaoguang, portavoce dell’Ufficio per gli affari di Taiwan, nel pieno delle crescenti tensioni fra Pechino e Taipei.

Taiwan, Cina pronta a “misure drastiche”

Secondo il funzionario cinese, inoltre, le provocazioni e le ingerenze esterne di Taiwan potrebbero intensificarsi il prossimo anno. “Se le forze separatiste di Taiwan in cerca di indipendenza provocano, esercitano la forza o addirittura sfondano qualsiasi linea rossa, dovremo adottare misure drastiche”, ha detto.

Pechino ha poi ribadito di essere disposta a fare tutto il necessario per arrivare alla riunificazione pacifica con Taiwan. Ma, come certifica l’escalation degli ultimi mesi, il governo cinese non esclude nemmeno un’azione di forza per affermare la propria sovranità sull’ex isola di Formosa.

Nonostante sostenga di aver governato democraticamente questo territorio, infatti, la Cina negli ultimi due anni ha notevolmente intensificato la pressione diplomatica e militare nei confronti di Taipei. Ne sono un esempio le ripetute missioni aeree inviate da Pechino sullo stretto di Taiwan in questi mesi.

La preoccupazione di Washington

Di contro, le azioni di Pechino hanno alimentato la rabbia della popolazione taiwanese e la preoccupazione di Washington. Tanto che il tema dell’indipendenza dell’isola è stato al centro di un recente incontro fra il presidente americano Joe Biden e l’omologo cinese Xi Jinping.

Nonostante abbiano cercato di abbassare i toni dello scontro, i due leader non sono però riusciti a trovare un accordo. Ricordiamo che gli Stati Uniti, sebbene riconoscano il principio di una “Cina unica”, sono tenuti per legge a fornire a Taiwan i mezzi per difendersi.

Da tempo, infine, Washington ha intrapreso la politica della cosiddetta “ambiguità strategica” su un eventuale intervento militare per proteggere Taiwan in caso di attacco cinese. Un attacco che sembra sempre più concreto dopo l’ultimatum di Pechino, che ora minaccia il ricorso a “misure drastiche”.

Alessandro Boldrini

Classe 1998, laureato in Scienze Umanistiche per la Comunicazione alla Statale di Milano, sono giornalista pubblicista dal 2019. Mi occupo di cronaca nera, giudiziaria e inchieste sulla criminalità organizzata. Ho mosso i primi passi nella cronaca locale, fino a collaborare con il quotidiano statunitense The Wall Street Journal. Sono un attivista antimafia e partecipo come relatore ad assemblee pubbliche sul tema al fianco di magistrati ed esperti del settore. Amo il calcio, la musica, il cinema e la fotografia.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago