MONDO

Save the children: scuola a rischio per 16 milioni di bambini

In un quarto dei paesi del mondo, l’educazione di centinaia di milioni di bambini rischia di collassare. Secondo l’ultimo report redatto da Save the Children, si stima che circa 10-16 milioni di bambini rischino di non tornare mai più a scuola. Questi si aggiungono agli oltre 258 milioni di bambini in tutto il mondo, un sesto della popolazione totale in età scolare, che già prima della pandemia non avevano accesso all’istruzione.

Educazione al collasso, il report di Save The Children

Secondo le analisi di Save the Children, contenute anche nel nuovo rapporto “Build Forward Better”, lanciato dall’Organizzazione alla vigilia della ripresa delle lezioni in molti Paesi, e dell’apertura dell’anno scolastico in Italia, sono milioni i bambini ancora impossibilitati ad andare a scuola.

Crisi climatica, carenza di vaccini e divario digitale stanno mettendo in pericolo l’accesso all’istruzione. In 48 paesi nel mondo soprattutto quelli a basso reddito, l’educazione è ad altissimo rischio. I paesi con sistemi educativi a “rischio estremo” – secondo l’indice redatto da Save the Children – sono la Repubblica Democratica del Congo, Nigeria, Somalia, Afghanistan, Sud Sudan, Sudan, Mali e Libia, seguiti da Siria e Yemen.

Considerato l’alto numero di bambini che non ha accesso a un’istruzione di buona qualità si prevede che a livello globale, nel 2030, il 20% dei giovani tra 14 e 24 anni e il 30% degli adulti non saranno in grado di leggere. Secondo un report Unesco, le bambine e le ragazze risultano ancora più penalizzate rispetto ai loro coetanei maschi. Sono, infatti, 9 milioni le bambine che non hanno accesso alla scuola primaria, mentre “solo” 3 milioni sono i coetanei maschi.

Italia, in aumento dispersione implicita

Il tema del peggioramento dell’apprendimento scolastico non risparmia neanche il nostro Paese, che, dopo un anno e mezzo di DAD, registra una grave perdita di apprendimento, come certifica il Rapporto Invalsi 2021.  La percentuale di studenti “in dispersione implicita”, ovvero che non raggiungono livelli sufficienti sia in italiano che in matematica e inglese, alla fine del percorso di istruzione, è aumentata dal 7 al 9,5% su base nazionale. Il rapporto fotografa inoltre una forte disparità nazionale con drammatiche ricadute sul Mezzogiorno.

Nel Nord solo il 2,6% dei diplomandi è risultato in dispersione implicita, al Centro l’8,8% e nel Mezzogiorno il 14,8% (oltre 1 studente su 7). Sono in particolare gli studenti più grandi (ultimo anno di superiori) a soffrire di più del calo di competenze, e sono anche quelli che hanno totalizzato il maggior numero di settimane in DAD.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago