MONDO

Perché l’OMS ha chiamato la nuova variante Omicron saltando “Nu” e “Xi”

L’emergere della variante covid Omicron ha sollevato fin da subito gli allarmi degli scienziati, preoccupati dal numero molto alto di varianti che potrebbero favorirne la diffusione. Diversi Paesi nel mondo hanno già chiuso i confini, mentre i primi casi sono stati accertati in Europa.

Eppure, in queste ore, dopo la scelta di denominare la nuova variante “omicron”, in molti si sono chiesti perchè l’OMS abbia scelto questo nome. Saltando volutamente ben due lettere dell’alfabeto.

Perché la variante è associata a una lettera dell’alfabeto greco

Venerdì, l’Organizzazione mondiale della sanità ha tenuto un incontro per valutare la gravità della nuova variante e denominare il nuovo ceppo. Dal 31 maggio 2021 l’OMS ha infatti deciso di rinominare le varianti secondo le lettere dell’alfabeto greco. L’idea era quella di garantire che le varianti avessero etichette facili da dire e ricordare, oltre che per evitare che una nazione venga discriminata. Motivo per cui la variante inglese è diventata alfa, quella brasiliana gamma e quella indiana delta.
La scelta del nome omicron non è però passata inosservata: all’ultima variante isolata l’OMS aveva assegnato la lettera mu. Invece di seguire l’ordine prestabilito dall’alfabeto, l’OMS ha saltato due lettere, per approdare direttamente alla O di omicron. Una decisione che ha scatenato diverse polemiche.

La scelta della lettera “Omicron”

Seguendo il metodo dell’OMS, il nuovo ceppo scoperto per la prima volta in Sudafrica avrebbe dovuto essere chiamato “Nu” o “Xi”. Eppure così non è stato.
Un portavoce dell’OMS ha sottolineato che l’organizzazione abbia saltato Nu per evitare confusione con la parola inglese new “nuovo”. Il mondo anglofono avrebbe rischiato di fare confusione tra suoni tra loro molto simili qualora si parlasse della “nuova variante nu”(The new Nu variant).
In merito alla decisione di saltare la lettera Xi la ragione è molto diversa. Xi è un cognome estremamente comune, soprattutto in Cina, paese già al centro di diverse polemiche per quanto riguarda l’origine del virus. Le linee guida dell’Oms impediscono infatti di utilizzare nomi che possano danneggiare gruppi culturali, nazionali o etnici.
Il nome Xi è inoltre legato al presidente della Cina, Xi Jinping. Scegliere questa lettera per la nuova variante avrebbe quindi rischiato di creare un involontario contraccolpo mediatico. Da qui la decisione dell’OMS di optare per il nome Omicron.

Giulia Martensini

Classe '89, sono laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale e mi occupo da diversi anni di redazione di contenuti per l'online e articoli in ottica SEO. Nata a Brescia, ho vissuto a Parma e Milano con una parentesi di 10 mesi a Salamanca. Lettrice accanita ed ex attivista di Greenpeace Italia, scrivo soprattutto di attualità, sostenibilità e cultura.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago