Nuova Zelanda, Nanaia Mahuta agli Esteri: prima volta di una maori

Presentato all’opinione pubblica come “incredibilmente diversificato” e in attesa del giuramento previsto in settimana, il nuovo governo della Nuova Zelanda, guidato dalla rieletta Jacinda Ardern avrà diversi primati, fra tutti quello di avere come ministro degli Esteri per la prima volta una donna maori: Nanaia Mahuta.

​Forte dei 64 seggi incassati dal partito laburista, Ardern ha motivato così la sua scelta. “Sono persone che si sono distinte per merito e sono state nominate per il contributo che possono dare al governo. Inoltre sono rappresentanti di un’incredibile diversità e di questo sono fiera. Rappresentano la Nuova Zelanda che li ha votati. Ribattezzata l’anti-Trump, Jacinda Ardern non si è sottratta alle domande su Mahuta, durante una conferenza stampa a Wellington trasmessa in streaming sui social. “Nanaia ha maturato esperienza nel suo ultimo mandato. È una persona che costruisce relazioni fantastiche molto rapidamente e questo è un elemento chiave nelle relazioni estere”.

La storia di Nanaia Mahuta

Nata ad Auckland nel 1970, Nanaia Mahuta è una parlamentare del collegio elettorale di Hauraki-Waikato, eletta per la prima volta nel 1996. Nipote della defunta regina maori Te Atairangikaahu, è stata ministro per lo sviluppo dei Maori e ministro per il governo locale nel primo mandato del governo Ardern. Da subito, la Maori si fece notare per essere stata la prima parlamentare della Nuova Zelanda a presentarsi in aula con il tradizionale tatuaggio sul mento, un disegno che viene inciso durante una cerimonia solenne e che rivela informazioni sugli antenati di una persona, la sua storia e il suo status.

“Il volto della Nuova Zelanda è indigeno. Il fatto che indossi un moko kauae è estremamente incoraggiante: dimostra che la nostra cultura ha un posto a livello internazionale. Ha riferito alla Cnn il giornalista di Maori Television Rukuwai Tipene-Allen.

Nuova Zelanda, altre sorprese: “Il governo più gay al mondo”

E se la sorpresa resta Mahuta, di certo non passa inosservata la presenza nel governo della Nuova Zelanda di molte persone omosessuali. A cominciare dal vicepremier Grant Robertson che è anche ministro delle finanze, e da due ministre lesbiche con figli piccoli Ayesha Verrall e Kiri Allan. Non è un caso il titolo del quotidiano Star Observer, che senza mezzi termini definisce l’esecutivo nascente come “Il più gay al mondo”.

Nuova Zelanda, Palazzo del Parlamento

In più ci saranno altri quattro ministri maori che costituiranno il 25% del governo, un altro primato, cui si ritroverà sicuramente il nuovo Parlamento della Nuova Zelanda (quasi la metà dei deputati sono donne) specchio di un paese giovane: il 33% della popolazione, infatti, ha meno di 25 anni.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

52 minuti ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

1 settimana ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago