MONDO

Covid, documento Oms: ombre su gestione pandemia in Cina

Negli otto mesi successivi al primo contagio accertato, la Cina “ha fatto poco” per indagare sull’origine della pandemia di Covid-19 a Wuhan. È questo, in sintesi, quanto si evince da un documento interno dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che i reporter del Guardian hanno potuto analizzare nella sua interezza. Si tratta di un documento di riepilogo di una missione dell’Oms in Cina, che riporta la data del 10 agosto 2020, e che confermerebbe come i funzionari cinesi non siano stati in grado di fornire documenti o dati scritti relativi ai primi mesi dell’epidemia mondiale.

Oms: incontrate personalità di spicco, ma pochi dati a disposizione

Il documento analizzato dai reporter del quotidiano britannico è una sintesi di una missione iniziata il 10 luglio 2020 e terminata il 3 agosto. L’obiettivo era quello di arrivare a una conclusione il più possibile accurata sulle origini del virus. Peter Ben Embarek, capo della missione, e gli altri funzionari dell’Oms hanno incontrato, dopo due settimane di quarantena, importanti personalità del governo cinese. Tra questi il ministro della Salute e i referenti dell’Istituto di Virologia di Wuhan.

La rivelazione del Guardian arriva a pochi giorni di distanza dalla forte preoccupazione espressa dagli Usa, in particolare dal nuovo presidente Joe Biden. Quest’ultimo aveva invitato pochi giorni fa il governo cinese a cooperare maggiormente con l’Oms per prevenire in futuro emergenze simili.

“Solo presentazioni orali, nessun documento scritto”

“Dopo numerose discussioni con i rappresentanti del governo Cinese, si evince come poco sia stato fatto in termini di indagini epidemiologiche a Wuhan da gennaio 2020 è scritto nel documento dell’Oms.

“I dati, presentati oralmente, hanno offerto pochi dettagli in più rispetto a quanto emerso dalle riunioni del comitato d’emergenza a gennaio 2020 – si legge ancora –. I funzionari non hanno realizzato presentazioni PowerPoint, né condiviso documenti scritti“. Il Guardian ha provato ad ascoltare in merito i vertici dell’Oms e l’Ambasciata cinese, senza però ricevere risposta.

Missioni in Cina proseguite nei mesi successivi

Le missioni dei funzionari dell’Organizzazione mondiale della Sanità in Cina sono proseguite nell’autunno del 2020 e a cavallo tra gennaio e febbraio di quest’anno. Non si conosce il resoconto delle più recenti riunioni con organi governativi e sanitari della Repubblica Popolare. Anche se recentemente proprio l’Oms ha ribadito l’importanza di comprendere l’origine del virus.

“In futuro – ha dichiarato pochi giorni fa un portavoce dell’Organizzazione alle agenzie internazionali –, qualora dovessero ripetersi simili circostanze, sarà fondamentale non solo bloccare urgentemente la diffusione del virus ma anche comprenderne da subito le origini.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago