MONDO

Covid, con le varianti anche l’Europa avrà la sua ‘zona rossa’

Le varianti del Covid “preoccupano molto” l’Europa. La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, spiega che serve una nuova mappatura e sarà prevista una zona rossa; o meglio “rosso scuro” per le aree in cui la situazione epidemiologica è peggiore e per le quali sarà chiesta quarantena e test (ma saranno gli Stati a decidere). Il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, al termine della videoconferenza tra i leader Ue convocata per promuovere un approccio coordinato al Covid, indica i punti di intesa. Frontiere interne aperte “a beneficio del mercato unico”, ma “restrizioni per viaggi non essenziali”. Necessità, più volte sottolineata anche dalla Commissione, di garantire un sequenziamento genomico dei test positivi al Covid, per il monitoraggio delle varianti.

È invece troppo presto per arrivare a un accordo sul certificato vaccinale come documento di viaggio proposto dalla Grecia, e sostenuto da Spagna e Malta. Restano i dubbi di molti, con in testa Francia, Germania e Olanda. Ma i leader Ue sono favorevoli a un documento per fini medici. La sanità è competenza esclusiva nazionale, per questo il coordinamento tra i governi Ue non è semplice.

“Molto alta la probabilità di diffusione in Europa delle varianti Covid”

Dopo un dibattito iniziato in dicembre, gli Stati Ue hanno approvato all’unanimità una raccomandazione (non vincolante) che stabilisce un quadro comune per il riconoscimento reciproco dei risultati dei test Covid in tutta Europa e sull’uso dei test rapidi antigenici. L’obiettivo è continuare a consentire gli spostamenti transfrontalieri per permettere il funzionamento del mercato unico. Intanto il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) ha alzato il livello di guardia nel suo ultimo report, in cui valuta come “molto alta la probabilità dell’introduzione e della diffusione” in Europa “di varianti di Covid che destano preoccupazione. Per questo “raccomanda di evitare viaggi non essenziali”.

I leader Ue concordano sulla necessità di accelerare le vaccinazioni e appoggiano la proposta della Commissione di coprire il 70% della popolazione entro l’estate. Ma serve che le aziende rispettino i tempi di consegna delle dosi in base agli impegni presi. Il presidente Michel ha ricordato che “i vaccini devono essere distribuiti nello stesso momento e pro quota, in base alla popolazione”.

Lorenzo Grossi

Classe '89, appassionato sin da piccolo di sport e scrittura. Già da "pischello" scrivevo come collaboratore per alcune testate giornalistiche a cui ho man mano affiancato radio, agenzie di stampa, tv e quotidiani cartacei. Ora è il momento di newsby! Nel carnet anche una breve ma intensa carriera di direttore di gara di calcio a 11.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago