Sono passati più di due anni da quando le maschere per il viso sono diventate una parte essenziale della nostra vita. Dalle mascherine chirurgiche a quelle in tela fino alle FFP2, le abbiamo viste (e forse indossate) tutte. Ora un nuovo studio afferma che, a causa della pandemia, le mascherine per il viso hanno alterato ciò che (e chi) troviamo attraente.
Secondo uno studio del 2022 pubblicato su Cognitive Research Journal le mascherine chirurgiche hanno aumentato la capacità attrattiva durante il Covid. Secondo lo studio, “i volti erano considerati più attraenti se coperti da maschere mediche. E significativamente più attraenti se coperti con maschere di stoffa rispetto a quando non erano coperti“.
La ricerca prevedeva di chiedere a 43 donne di valutare l’attrattiva delle immagini di volti maschili mostrate su una scala da 1 a 10. Le immagini erano di tre tipi: una in cui la persona indossava una maschera chirurgica, una senza maschera, e una mentre teneva in mano un semplice nero libro a coprire la parte inferiore del viso.
I risultati hanno rilevato che i partecipanti hanno valutato coloro che indossano una maschera di stoffa significativamente più attraenti di quelli senza maschera o i cui volti erano parzialmente coperti dal libro. Lo studio inoltre ha stabilito che le maschere chirurgiche usa e getta sono considerate più attraenti rispetto alle varietà più alla moda.
La ricerca, condotta dall’Università di Cardiff, ha proseguito affermando che in Giappone – dove indossare maschere era una pratica diffusa molto prima del Covid – indossare una maschera aumenta l’attrattiva tra le donne. Tra le ragioni anche la possibilità di nascondere “caratteristiche del viso potenzialmente indesiderabili come l’acne“.
Ha inoltre affermato che i risultati dello studio hanno valutato i volti poco attraenti e mediamente attraenti come significativamente più attraenti quando portavano una mascherina rispetto a quelli senza. Ciò mostra un drammatico cambiamento psicologico nelle persone e nei fattori che ora vengono considerati nella scelta di un partner, a causa della pandemia.
Il Covid ha infatti cambiato totalmente l’approccio verso le mascherine e verso chi le indossa.
Se prima si tendeva ad associare la mascherina a un’immagine di malattia, quindi poco attraente agli occhi altrui, adesso non è più così. Inoltre, le mascherine mediche possono anche essere viste come un segno di essere cittadini responsabili e premurosi, il che può avere un impatto positivo sull’attrattiva percepita, hanno osservato gli autori nello studio.
Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…
Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…
L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…
Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…
Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…
Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…