LIFESTYLE

Giornata mondiale del libro, via alla maratona letteraria… in streaming

Seppur in circostanze particolari si celebra anche quest’anno, il 23 aprile, la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Nonostante l’emergenza Coronavirus, autori ed editori non vogliono scoraggiarsi e hanno realizzato, con l’aiuto delle istituzioni, numerose iniziative volte a promuovere la lettura e a sensibilizzare soprattutto le generazioni più giovani, unendo la passione per i libri ai nuovi media e proponendo contenuti trasmessi in streaming.

La maratona letteraria del Miur

Il Ministero dell’Istruzione ha annunciato, in questo senso, una maratona letteraria in streaming per tutta la giornata di giovedì 23 aprile sul proprio sito internet. L’iniziativa è organizzata dalla Fondazione De Sanctis e sarà trasmessa per la prima volta in diretta streaming. Previsto nel corso della giornata anche un intervento della ministra Lucia Azzolina. Sui canali social del Ministero, inoltre, è prevista la pubblicazione di contenuti interattivi pensati per i ragazzi, in collaborazione con artisti e scrittori che condivideranno i loro autori preferiti con gli studenti. L’idea è pensata soprattutto per questi ultimi, ma l’invito è aperto alle persone di ogni età.

“Scrittore chiama scrittore”

E’ grande l’attesa per l’iniziativa ‘Scrittore chiama scrittore’, un’occasione volta a sensibilizzare studentesse e studenti alla lettura attraverso un racconto social interattivo in cui artiste e artisti, scrittrici e scrittori condivideranno i loro autori preferiti con gli studenti e inviteranno loro a fare lo stesso. Da Gianni Rodari a Primo Levi passando per Giacomo Leopardi e Umberto Saba, per un giorno i canali Instagram e Facebook del Ministero dell’Istruzione si trasformeranno in un circolo letterario virtuale. “La Giornata mondiale del libro rappresenta l’occasione per ribadire l’importanza della lettura che, ne sono certa, è stata, per tanti italiani, una compagna importante in queste giornate così particolari in cui, per il bene del Paese, siamo tutti rimasti di più nelle nostre caseha dichiarato in merito Lucia Azzolina.

Francesco Lucivero

Giornalista pubblicista classe 1986, ho fatto esperienza in diverse redazioni locali pugliesi mettendomi alla prova con il cartaceo, la radio e il web e occupandomi di cronaca, attualità, spettacoli e sport. Dal 2018 mi sono trasferito a Milano per intraprendere con entusiasmo nuove avventure editoriali

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago