ECONOMIA

Nucleare, dibattito aperto: botta e risposta Germania-Ue, Italia spaccata

Nucleare sì o no? Il dibattito continua a infuriare in Europa, ma anche in Italia. Le opinioni sono estremamente divergenti, e spaziano dalla necessità di rinnovare il sistema energetico con fonti più ecosostenibili alla cautela nei confronti di modalità storicamente pericolose. E il dibattito si è rinnovato in queste ore con un botta e risposta tutto tedesco, tra il governo della Germania e Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea.

Nucleare: il “no” tedesco e la risposta dell’Europa

Come Governo federale tedesco, nei prossimi giorni presenteremo la nostra dichiarazione alla Commissione Ue. Questa dichiarazione includerà un chiaro #no all’inclusione del nucleare nella #tassonomia“, ha scritto su Twitter la portavoce dell’esecutivo Scholz, Susanne Körber. Il governo della Germania, a guida socialista, include infatti i Verdi da sempre contrari a tale soluzione energetica tra quelle ecosostenibili.

L’Unione europea, come noto, si è posta però tre obiettivi: ricerca e sviluppo di tecnologie per la minimizzazione delle scorie radioattive; realizzazione di impianti nucleari di nuova generazione; estensione del funzionamento delle attuali centrali. Il doppio intento è quello di raggiungere il “Net Zero” (nessun disavanzo tra le emissioni di anidride carbonica e la sua relativa rimozione) e abbattere i rifiuti tossici.

Superare rapidamente l’utilizzo del carbone sporco è decisivo – ha ammonito Ursula von der Leyen in un’intervista per ‘Die Zeit’. Questa fonte contribuisce tuttora alla produzione del 30% di elettricità in Germania. Dobbiamo creare una transizione a un Pianeta con il 100% di energia rinnovabile, ma per farlo serve un ponte. Avremo bisogno di gas e nucleare fin quando non avremo a sufficienza energie rinnovabili come l’idrogeno“.

Un tema che divide l’Italia (e la maggioranza)

Il problema è molto sentito anche in Italia, dove le spaccature ideologiche sul tema imperversano anche tra le forze dell’attuale maggioranza. Tra i più severi spicca Beppe Grillo. “Introdurre all’interno della tassonomia verde europea la produzione di energia da gas fossile e da nucleare è folle. Il Governo deve opporsi, in tutte le opportune sedi a livello europeo. La transizione all’energia pulita è l’unica strada da percorrere!“, è l’intervento su Twitter del fondatore del M5s.

Nel settembre del 2021 il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, aveva evidenziato la necessità di “studiare” a proposito della possibilità di allestire in Italia “mini-reattori” di nuova generazione. Matteo Renzi definì le sue parole “sacrosante” e Matteo Salvini si disse addirittura non contrario a costruirli in Lombardia. Molto severo rimase invece il M5s, granitico sul “no” al nucleare. I cui vantaggi e svantaggi sono elencati in questo articolo, sebbene il dibattito prosegua. Tanto in Italia quanto in tutto il resto d’Europa.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago