ECONOMIA

Lagarde: “Forte miglioramento economia in seconda metà 2021”

[scJWP IdVideo=”KsdbJePY-Waf8YzTy”]

In prospettiva, prevediamo un forte miglioramento dell’attività economica nella seconda metà del 2021, sostenuta da un robusto rimbalzo della spesa dei consumatori e da solidi investimenti delle imprese“. Così la presidente della Banca centrale europea (Bce), Christine Lagarde, in audizione al Parlamento UE.

Ripresa Europa: le proiezioni della Bce

Le nostre ultime proiezioni del personale attualmente prevedono una crescita annua del Pil reale del 4,6% nel 2021, del 4,7% nel 2022 e del 2,1% nel 2023. I rischi che circondano le prospettive di crescita sono diventati sostanzialmente equilibrati“, ha spiegato Lagarde.

Anche in ambito economico e bancario, però, non è ancora giunto il momento di abbassare la guardia. “Al ribasso, la diffusione delle mutazioni del virus continuano a essere una fonte di rischio – ha sottolineato Lagarde –. Al rialzo, invece, ci sono le prospettive più brillanti per la domanda globale e un aumento più rapido del previsto della spesa dei consumatori. Ciò potrebbe tradursi in una ripresa ancora più forte“.

Lagarde: cosa fare in estate e che cosa evitare

Un’importante accelerazione per l’Eurozona è attesa proprio per il periodo estivo. “Le misure messe in campo dalla Bce da marzo 2020 e fino al 2023, come da programma, hanno aggiunto un +1,8% di crescita di Pil e un +1,3% in termini d’inflazione. Prevediamo che l’attività economica accelererà a partire da questo trimestre, grazie al sostegno dello stimolo fiscale e monetario. E, in particolare, a un vigoroso rimbalzo dell’attività dei servizi“, ha aggiunto Lagarde.

Ci sono però alcune situazioni che l’Europa non potrebbe permettersi, anche in una fase di ripresa come quella in corso. A sottolinearli è la stessa Christine Lagarde: “Una stretta dei tassi ora sarebbe prematura e creerebbe dei rischi sia per la ripresa che per le prospettive di inflazione. Con la ripresa che prende slancio, dobbiamo rimanere vigili ed è necessario che continui il sostegno monetario in modo da costruire un ponte sopra la pandemia“.

Giulia Torbidoni

Classe 1983, marchigiana a Bruxelles da 4 anni, dal 2017 realizzo in totale autonomia servizi videogiornalistici. Copro i lavori delle istituzioni europee e mi sposto dalla capitale belga alla alsaziana Strasburgo per seguire le plenarie dell'Eurocamera. Appassionata di politica e di musica, mi sono laureata a Bologna in lettere classiche indirizzo archeologico e ho conseguito il diploma in pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro. Sono giornalista professionista dal 2010.

Recent Posts

Maccio Capatonda rivela: “Ecco come ho conquistato la Canalis”

Maccio ha saputo conquistare il pubblico con personaggi eccentrici e sketch esilaranti, ma il flirt…

3 giorni ago

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

1 settimana ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

1 settimana ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

2 settimane ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

2 settimane ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

2 settimane ago