ECONOMIA

Istat, le condizioni economiche delle famiglie italiane: ecco chi soffre

Nuova indagine dell’Istat sulle conseguenze dell’emergenza Coronavirus sulla vita di ogni giorno degli italiani. E il quadro che ne emerge è tutt’altro che rassicurante: non mancano infatti “segnali di criticità per la situazione economica familiare“. Essi però riguardano solo specifiche fette della popolazione. Ciò emerge dal report ‘La soddisfazione dei cittadini per le condizioni di vita’ sul 2020.

Istat: chi sta meglio e chi peggio rispetto al 2019

Secondo i dati dell’Istat, infatti, la condizione economica peggiora per quasi una famiglia su tre. “Sale dal 25,7% al 29,1% la quota di famiglie che dichiarano un peggioramento rispetto al 2019“, si legge infatti nel report. Tuttavia, nonostante aumenti la percezione di un peggioramento, nel 2020 il 66% delle famiglie valuta adeguate alle proprie esigenze le risorse economiche di cui dispone. Tale percentuale era del 64,9% nel 2019.

Anche nelle fasi iniziali della pandemia, una quota rilevante di cittadini ha continuato a manifestare un giudizio positivo per la propria vita personale“, ha spiegato infatti l’Istat. Le categorie più in difficoltà, tuttavia, sono sempre le stesse: “Il giudizio sulla situazione economica personale è rimasto positivo per la maggioranza delle persone, ma è peggiorato tra i lavoratori autonomi“.

Risorse economiche in famiglia: il dato è in crescita

I dati Istat certificano peraltro una controtendenza, che riguarda l’intero territorio nazionale. “La quota di famiglie che ritengono ottime o adeguate le proprie risorse – afferma ancora il report sulla soddisfazione dei cittadini italiani – passa dal 60,4% del 2019 al 61,7% del 2020 nel Mezzogiorno, dal 65,2% al 66,3% al Centro e dal 67,8% al 68,7% al Nord“.

La fase iniziale della pandemia, in altre parole, si è accompagnata ad una sostanziale tenuta dei giudizi di adeguatezza delle risorse economiche familiari. Al contempo però, osserva l’Istat, si è verificata una sostanziale stabilità della quota di famiglie che giudicano le risorse a disposizione scarse o insufficienti. Un’eccezione in tal senso arriva dal Mezzogiorno, dove quest’ultimo dato risulta fortunatamente in calo (38,3%, rispetto al 39,5% del 2019).

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

3 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

5 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

6 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

7 giorni ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

7 giorni ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

7 giorni ago