RESTA SEMPRE AGGIORNATO
NEWSLETTER
15 °c
Rome
10 ° Fri
9 ° Sat
10 ° Sun
newsby: video notizie in tempo reale
giovedì, Aprile 15 2021 - 15:12
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • MONDO
  • SPORT
    • Altri Sport
    • Calcio
  • SPETTACOLI
    • Stasera in TV
  • TECNOLOGIA
  • LIFESTYLE
    • Food&Wine
    • Viaggi
    • Moda
    • Oroscopo di oggi
  • SCIENZE
    • Ambiente
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
newsby
newsby
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Si parla di:
  • Coronavirus
  • Vaccino
  • Mario Draghi
Home ECONOMIA

Calo occupazione, Istat: “456mila posti in meno nel 2020″

In media annua si è osservato un calo dell’occupazione sena precedenti (-2,0%), associato a una forte crescita del numero degli inattivi

Alessandro Bolzani newsby Alessandro Bolzani
12 Marzo 2021
in ECONOMIA
Disoccupazione assestata al 10,2%: persi 945mila posti in un anno

Foto Unsplash | Marten Bjork

Gli ultimi dati diffusi dall’Istat mettono in luce un mercato del lavoro sempre più in difficoltà. In media annua si è osservato un calo dell’occupazione sena precedenti (-456mila, -2,0%), associato a una forte crescita del numero degli inattivi. La diminuzione delle posizioni dipendenti (-1,7%) e del monte ore lavorative (-13,6%), così come l’aumento del ricorso alla cassa integrazione guadagni (+139,4 ore ogni mille lavorative), sono più marcati nel comparto dei servizi rispetto a quello dell’industria.

Notizie correlate

Bitcoin

Bitcoin alle stelle: debutto boom della piattaforma Coinbase in Borsa

14 Aprile 2021
Bce: “Per le banche serve prepararsi a uno scenario più grave”

Bce: “Per le banche serve prepararsi a uno scenario più grave”

14 Aprile 2021

L’impatto dell’emergenza sanitaria

L’emergenza sanitaria e le restrizioni introdotte per rallentare la diffusione del coronavirus hanno influenzato le dinamiche del mercato del lavoro anche nel quarto trimestre 2020. L’input di lavoro, misurato dalle ore lavorative, è sceso dell’1,5% rispetto al trimestre precedente e del -7,5% rispetto al quarto trimestre 2019. Facendo un paragone con gli stessi periodi, il Pil è sceso, rispettivamente, del -1,9% e del -6,6%. Il numero degli occupati è cresciuto di 54mila unità (+0,2%) rispetto al terzo trimestre 2020, per effetto dell’aumento dei dipendenti a tempi indeterminato (in termini assoluti superiore al calo di quelli a termine) e della lieve crescita degli indipendenti. Al tempo stesso, si è registrata una riduzione del numero di disoccupati (-122mila) più consistente di quella degli inattivi di 15-64 anni (-10mila).

Il calo dell’occupazione

Nonostante l’incremento dei dipendenti a tempo indeterminato (98mila in più, pari a +0,7%), l’occupazione è ancora in calo (-414mila unità, -1,8% rispetto al quarto trimestre 2019). Diminuisce anche il numero dei dipendenti a termine (-383mila, -12,3%) e degli indipendenti (-129 mila, -2,4%). La riduzione interessa sia gli occupati a tempo pieno sia quelli a tempo parziale, tra i quali l’incidenza del part time involontario raggiunge il 65,2% (+1,3 punti).

Diminuiscono i disoccupati

Diminuiscono i disoccupati (-172 mila, -6,7% rispetto al quarto trimestre 2019), sia in cerca di prima occupazione sia con precedenti esperienze di lavoro, e si intensifica l’aumento del numero di inattivi tra i 15 e i 64 anni (+403 mila, +3,1% in un anno). Il tasso di occupazione, pari al 58,2%, cresce in termini congiunturali (+0,3 punti rispetto al terzo trimestre 2020), ma è ancora inferiore di -0,8 punti a quello del quarto trimestre 2019. Il tasso di disoccupazione diminuisce, in termini congiunturali e tendenziali, mentre quello di inattività – tra le persone con 15-64 anni – aumenta soprattutto nel confronto con il quarto trimestre 2019, prosegue l’Istat.

Rallenta il recupero dell’input di lavoro

Dal lato delle imprese, l’adozione di nuove misure di restrizione dell’attività economica nel quarto trimestre 2020 ha rallentato il recupero dell’input di lavoro che aveva caratterizzato il trimestre precedente: la crescita congiunturale per le posizioni lavorative dipendenti si ferma a +0,3%, sia per la componente a tempo pieno, sia per quella a tempo parziale. Il numero di posizioni dipendenti è ancora inferiore dell’1,7% a quello del quarto trimestre 2019, soprattutto per la componente a tempo parziale (-3,4%). La contrazione delle ore lavorate per dipendente, che diminuiscono del -2,9% su base congiunturale, è più marcata su base tendenziale (-7,4%).

Aumenta il ricorso alla cassa integrazione

Aumenta il ricorso alla cassa integrazione, che si attesta su 92,5 ore di Cig ogni mille ore lavorate, e il tasso dei posti vacanti diminuisce di 0,1 punti percentuali su base congiunturale e di 0,3 su base annua. Il costo del lavoro per unità di lavoro diminuisce dello 0,6% in termini congiunturali, per effetto di un lieve aumento delle retribuzioni (+0,5%) e di un sostenuto calo degli oneri sociali (-3,5%). In termini tendenziali il costo del lavoro continua a registrare una lieve crescita (+0,5%), dovuta a un aumento dell’1,5% della componente retributiva – la contrazione dell’ammontare delle retribuzioni è meno marcata di quella dell’input di lavoro – e a una riduzione del 2,3% degli oneri; quest’ultimo calo è riconducibile all’adozione delle misure varate nella seconda metà dell’anno 2020, relative all’esonero dal versamento dei contributi, prosegue l’Istat.

Tag:
lavoro
Notizia precedente

Pd, Enrico Letta esce allo scoperto e conferma la candidatura a segretario

Prossima notizia

AstraZeneca, Di Perri: "Occorre chiarezza, ma resta vaccino valido"

Alessandro Bolzani

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing.

Prossima notizia

AstraZeneca, Di Perri: "Occorre chiarezza, ma resta vaccino valido"

Lazio, Zingaretti presenta la nuova giunta con il M5s

Lazio, Zingaretti presenta la nuova giunta con il M5s

Ultime notizie

Ex Embraco, lavoratori furiosi: “Incontro con Giorgetti, poi il nulla”

15 Aprile 2021
Calcio, Gravina: "Buone chance di riaprire gli stadi prima di giugno"

Calcio, Gravina: “Buone chance di riaprire gli stadi prima di giugno”

15 Aprile 2021
vaccino covid-19

Vaccino, rapporto Aifa: arrivano nuove rassicurazioni su AstraZeneca

15 Aprile 2021
Chiara Russo

Chiara Russo, Maria de “Il paradiso delle signore”: chi è

15 Aprile 2021

Covid, Salvini: “Porteremo a Draghi programma riaperture”

15 Aprile 2021
newsby

© 2020 newsby - ultime notizie in tempo reale, breaking news.
Testata giornalistica regolarmente iscritta presso il Tribunale di Roma prot. n. 117/2020 del 22/10/2020.

Maggiori informazioni su newsby.it

  • Il progetto newsby.it
  • Redazione
  • Video Content Delivery
  • Contatti

Seguici sui social

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • MONDO
  • SPORT
    • Calcio
    • Altri Sport
  • SPETTACOLI
    • Stasera in TV
  • TECNOLOGIA
  • LIFESTYLE
    • Food&Wine
    • Viaggi
    • Moda
    • Oroscopo di oggi
  • MOTORI
  • SALUTE
  • SCIENZE
    • Ambiente
  • CULTURA

© 2020 newsby - ultime notizie in tempo reale, breaking news.
Testata giornalistica regolarmente iscritta presso il Tribunale di Roma prot. n. 117/2020 del 22/10/2020.

Entra nel tuo account

Hai scordato la password?

Riempi la form per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori Entra

Recupera la tua password

Completa per resettare la password

Entra
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione propri e di terze parti per le sue funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie. Rifiuta Accetta
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessario
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.