ECONOMIA

Inflazione in Europa: calo a giugno, previsto nuovo aumento in autunno

L’inflazione della zona euro a giugno è calata, attestandosi intorno a una cifra di 1,9% rispetto al 2,0% del mese precedente. Lo si evince dai dati preliminari dell’Ufficio statistico europeo (Eurostat), come conferma Reuters.

Inflazione in Europa: la causa dei numeri

La crescita dei prezzi al consumo, spiega l’agenzia, è sì accelerata quest’anno, ma tale dato si lega principalmente a fattori eccezionali. Tra essi figurano il rimbalzo dei prezzi del greggio, un aumento delle tasse tedesche e soprattutto l’impatto della pandemia di Covid-19. “Questi fattori continueranno a spingere l’inflazione in rialzo e la crescita dei prezzi probabilmente supererà il 2,5% verso la fine dell’anno, in base alle proiezioni Bce“, spiega Reuters.

Numeri che stanno mettendo in difficoltà la stessa Banca centrale europea. Stanno infatti creando, sempre secondo Reuters, un “problema di comunicazione per la banca“. La Bce, infatti “dal 2003 ha costantemente mancato il proprio target di inflazione, non avendo visto mai un rapido aumento dei prezzi in oltre un decennio“. Per risolvere il problema, tuttavia, non occorre “una risposta di politica monetaria, quindi non è previsto un approccio più restrittivo e i costi di finanziamento dovrebbero restare estremamente bassi per gli anni a venire“.

Le previsione in ottica 2022 e 2023

C’è poi da rimarcare la bassa inflazione che resiste per servizi e beni durevoli. Il dato ‘core’, che esclude le componenti volatili di cibo ed energia, a giugno è infatti rimasto invariato allo 0,9%. L’indice che esclude anche i prezzi di alcol e tabacco presenta invece un calo dall’1,0% allo 0,9%. Altri motivi per “ignorare il picco di quest’anno” sono poi la bassa crescita salariale e l’inefficacia della politica monetaria sull’andamento dei prezzi a breve termine.

Allargando le prospettive, dunque, la Bce prevede che l’inflazione torni ampiamente al di sotto del proprio target per il 2022 e il 2023. Non ci sono membri dell’istituto convinti che i numeri attuali possano generare una pressione duratura sui prezzi tale da causare un rialzo al di là dell’attuale picco temporaneo.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago