Un’Italia spaccata a metà con un sud sempre più spopolato e alle prese con “livelli patologici di precariato” e tassi “inediti di povertà”. Il quadro che emerge dal nuovo rapporto Svimez non lascia spazio all’ottimismo. Mentre la diminuzione delle nascite e l’aumento della speranza di vita hanno portato l’Italia a essere tra i Paesi più anziani d’Europa, le migrazioni interne e verso l’estero hanno ampliato gli squilibri demografici Sud-Nord.
Risultato, il Mezzogiorno continua a perdere popolazione, soprattutto giovani qualificati. Dal 2002 al 2021 si stima si stiate oltre 2,5 milioni le persone a lasciare il sud Italia, in prevalenza verso il Centro e il Nord (81%). Al netto dei rientri, l’emorragia è pari a 1,1 milioni di residenti. Un fenomeno tanto più preoccupante se si considera che a migrare sono in prevalenza i giovani: in vent’anni se ne sono andati oltre 800mila under 35, di cui 263 mila laureati.
Gelo demografico nazionale e spopolamento al sud
Le stime per il futuro appaiono a tinte fosche, con una perdita stimata entro il 2080 di oltre 8 milioni di residenti nel Mezzogiorno, quasi dei due terzi del calo nazionale (13 milioni). La popolazione del Sud si ridurrà così ad appena il 25,8% di quella totale (oggi è quasi 34%). L’invecchiamento del Paese d’altra parte non è destinato a fermarsi nei prossimi decenni: tra il 2022 e il 2080, il Mezzogiorno perderà nelle previsioni il 51% della popolazione più giovane (0 – 14 anni), pari a 1 milione e 276 mila unità, contro il – 19,5% del Centro-Nord ( – 955 mila). La popolazione in età da lavoro si ridurrà nel Mezzogiorno di oltre la metà (- 6,6 milioni), nel Centro-Nord di circa un quarto (- 6,3 milioni di unità). Il Mezzogiorno diventerà quindi l’area più vecchia del Paese nel 2080, con un’età media di 51,9 anni rispetto ai 50,2 del Nord e ai 50,8 del Centro.
Occupazione femminile – Per invertire la tendenza del calo delle nascite, mette in guardia lo Svimez, è necessario mettere in campo politiche attive di conciliazione dei tempi di vita e lavoro e rafforzare i servizi di welfare. Il potenziamento dell’occupazione femminile nel Mezzogiorno infatti è cruciale per contrastare il declino demografico. Le regioni meridionali presentano il tasso più basso di occupazione femminile in confronto alla media Ue (72,5%), con Campania (31%), Puglia (32%) e Sicilia (31%) in fondo alla classifica. Una donna single nel Mezzogiorno ha un tasso di occupazione del 52,3%, nel caso di donna con figli di età compresa tra i 6 e i 17 anni scende al 41,5% per poi crollare al 37,8% per le madri con figli fino a 5 anni (65,1% al Centro-Nord), la metà rispetto ai padri (82,1%).
Gravi ritardi nei servizi per la prima infanzia – Il Sud sconta gravi ritardi nell’offerta di servizi per la prima infanzia. Basta guardare il dato relativo ai posti nido autorizzati per 100 bambini tra 0-2 anni nel 2020: Campania (6,5), Sicilia (8,2), Calabria (9) e Molise (9,3) sono le regioni meridionali più distanti dall’obiettivo del 33% da raggiungere entro il 2027.
Gli investimenti del Piano di ripresa e resilienza, osserva Svimez, mirano a colmare queste disparità, ma non sono stati programmati a partire da una mappatura territoriale dei fabbisogni bensì attraverso procedure a bando. La riduzione degli obiettivi del Pnrr per i nuovi posti negli asili nido (da 248 mila a 150 mila) “solleva preoccupazioni sulla possibilità di raggiungere il target europeo”.
Nel Mezzogiorno precariato, povertà e disagio sociale
Più occupazione e più precarietà – Rispetto al periodo pre-pandemia la ripresa dell’occupazione si è mostrata più accentuata nelle regioni meridionali: +188 mila nel Mezzogiorno (+3,1%), +219 mila nel Centro-Nord (+1,3%). In tema di precarietà del lavoro, secondo il rapporto “la vulnerabilità nel mercato del lavoro meridionale resta su livelli patologici”. Quasi quattro lavoratori su dieci (22,9%) nel Mezzogiorno hanno un’occupazione a termine, contro il 14% nel Centro-Nord. Il 23% dei lavoratori a temine al Sud lo è da almeno cinque anni (l’8,4% nel Centro-Nord).
Tra il 2020 e il 2022 è calata la quota involontaria sul totale dei contratti part time in tutto il Paese, ma il divario tra Mezzogiorno e Centro-Nord resta ancora molto pronunciato: il 75,1% dei rapporti di lavoro a tempo parziale al Sud sono involontari contro il 49,4% del resto del Paese. L’incremento dell’occupazione non è in grado di alleviare il disagio sociale in un contesto di diffusa precarietà e bassi salari. Nonostante la crescita dell’occupazione, nel 2022 la povertà assoluta è aumentata in tutto il Paese.
Livelli “inediti” di povertà – Nel 2022, sono 2,5 milioni le persone che vivono in famiglie in povertà assoluta al Sud: +250mila in più rispetto al 2020 (–170mila al Centro-Nord). La crescita della povertà tra gli occupati conferma che il lavoro, se precario e mal retribuito, non garantisce la fuoriuscita dal disagio sociale. Nel Mezzogiorno, la povertà assoluta tra le famiglie che lavorano cresce di quasi due punti percentuali tra il 2020 e il 2022 (dal 7,6 al 9,3%).
L’impatto dell’inflazione sui redditi delle famiglie – L’accelerazione dell’inflazione registrata nel 2022 ha eroso soprattutto il potere d’acquisto delle fasce più deboli della popolazione. Sono state colpite con maggiore intensità le famiglie a basso reddito, prevalentemente concentrate nelle regioni del Mezzogiorno. Nel 2022 l’inflazione ha polverizzato 2,9 punti del reddito disponibile dei nuclei meridionali, oltre il doppio del dato relativo al Centro-Nord (–1,2 punti).
Rispetto alle altre economie europee, in Italia l’inflazione ha picchiato più duro sui salari reali italiani, che tra il 2021 e il 2023 hanno subìto una contrazione molto più pronunciata della media Ue a 27 (–10,4% contro –5,9%), e ancora più intensa nel Mezzogiorno (–10,7%).
Con autonomia differenziata “rischio frammentazione”
“L’autonomia differenziata a federalismo fiscale inattuato, è anacronistico se si considerano gli shock che hanno colpito l’economia e la società italiana negli ultimi tre anni. Shock globali che hanno fatto emergere i limiti di risposte frammentate a livello territoriale. L’autonomia differenziata espone l’intero Paese ai rischi di una frammentazione insostenibile delle politiche pubbliche chiamate a definire una strategia nazionale per la crescita, l’inclusione sociale e il rafforzamento del sistema delle imprese”. Il rapporto Svimez boccia l’autonomia differenziata e mette in guardia rispetto al rischio che il divario territoriale venga ulteriormente ampliato.
Secondo le stime, le funzioni delegate assorbirebbero larga parte dell’Irpef regionale: il 90% circa nel caso del Veneto, quote tra il 70 e l’80% per Lombardia ed Emilia-Romagna. Rilevanti sarebbero gli effetti in termini di contrazione del bilancio nazionale, con la conseguente riduzione degli spazi di azione della finanza pubblica centrale. Il gettito trattenuto dalle tre regioni risulterebbe pari a circa il 30% del gettito nazionale.
Pil a due velocità
Il Pil italiano viaggia a due velocità nel 2023. La crescita del prodotto interno lordo nazionale è stimata a +0,7%, con un aumento del 0,8% nel Centro-Nord, che al Mezzogiorno di dimezza allo 0,4%. L’ampliamento del divario di crescita Nord-Sud è imputabile al calo dei consumi delle famiglie (–0,5%) nel Mezzogiorno causata da una contrazione del reddito disponibile (–2%), doppia rispetto al Centro-Nord.
Nel 2024 si stima che il Pil aumenti dello 0,7% a livello nazionale, per effetto del +0,7 del Centro-Nord e del +0,6 del Mezzogiorno. Al Sud la crescita dei consumi delle famiglie dovrebbe tornare in positivo, sia pure mantenendosi al di sotto della media del Centro-Nord (+0,8 contro +1,3%), grazie al raffreddamento dell’inflazione.
Sulla dinamica del Pil nel biennio 2024-2025 incidono gli effetti espansivi degli interventi finanziati dal Pnrr, con un impatto cumulato che la Svimez stima in 2,2 punti percentuali “nell’ipotesi di completo e tempestivo utilizzo delle risorse disponibili” (+2,5 nel Mezzogiorno e +2% nel Centro-Nord). Secondo le previsioni, il Pnrr eviterà la recessione al Sud e una sostanziale stagnazione al Centro- Nord nel biennio.
Il contributo del Piano di ripresa e resilienza alla crescita dei prossimi due anni dipenderà ovviamente dalla effettiva attuazione. Il monitoraggio della Svimez conferma le criticità già evidenziate in termini di capacità delle amministrazioni locali del sud. Da qui l’urgenza di rafforzarne organici e competenze.