ECONOMIA

Alitalia, nodo ex lavoratori: ITA convoca sindacati, cosa succede ora

Giornata intensa per gli ex lavoratori Alitalia, i cui sindacati hanno in programma un colloquio con i vertici della nuova compagnia aerea di bandiera, ITA. Argomento, “l’esame delle condizioni di lavoro del personale“. Una questione non nuova, ed esplosa in queste settimane dopo una lunga serie di polemiche.

ITA e Alitalia: tutti i motivi di tensione

La situazione, come detto, è delicata da tutta l’estate. Nella scorsa settimana, però, era ulteriormente degenerata quando l’atteso accordo tra le parti non era stato trovato. Dopo un incontro andato a vuoto l’8 settembre e le successive manifestazioni degli ex lavoratori Alitalia, è quindi arrivata la convocazione da parte di ITA dei sindacati. La speranza è che questo possa essere il primo segnale di una riapertura tra le parti. Ciò in considerazione anche del messaggio lanciato dalla viceministra dell’Economia Castelli.

Gli ultimissimi capitoli di una vicenda dal clima sempre più pesante intorno ad Alitalia derivano dai gestori aeroportuali e da Enac. Quest’ultima ha inoltrato alla compagnia di bandiera uscente l’esortazione a informare i passeggeri sui disservizi nella gestione dei bagagli che si sono avuti con lo stato di agitazione per la vicenda ITA. Nelle scorse ore, invece, il presidente di Assaeroporti Carlo Borgomeo si è lamentato dei mancati pagamenti verso i gestori aeroportuali da parte del vettore.

Perché è saltato l’accordo tra vecchia e nuova compagnia

Il Presidente di Ita, Alfredo Altavilla, esprime il rincrescimento per l’impossibilità di arrivare ad un accordo“, si leggeva nella nota emessa una settimana fa dalla nuova compagnia. E nel comunicato si sottolineava che tale impossibilità è “motivata dal perdurare di pregiudiziali puramente formali che nulla hanno a che fare con il merito e la bontà del progetto relativo alla nascita di Ita e che rispecchiano consuetudini e linguaggi non più attuali“. Una situazione che gli ex dipendenti Alitalia già avevano messo in conto da agosto, tanto da dare vita a un presidio. A loro sostegno c’erano i sindacati che avevano preannunciato battaglia. E ora l’incontro in programma potrebbe finalmente sbrogliare la matassa.

Marco Enzo Venturini

Giornalista pubblicista dal 2018, entrare nell'albo è stato contemporaneamente un traguardo e una nuova partenza di una rincorsa iniziata sei anni prima scrivendo per diverse realtà editoriali sul suolo nazionale. O forse già quando, a cinque anni, il mio gioco preferito era una vecchia macchina da scrivere di famiglia. Appassionato di politica, geografia, cinema e sport, oltre che della lingua italiana: mi piace provare a scrivere ciò che vorrei leggere.

Recent Posts

In Myanmar è stata annunciata una settimana di lutto nazionale dopo il terremoto

Durante questo periodo le bandiere saranno esposte a mezz'asta, un gesto simbolico che riflette il…

4 giorni ago

Toscana, banda assalta due portavalori sull’Aurelia con fucili ed esplosivo: bottino milionario

Due i furgoni assaltati. Spari e mezzi a fuoco, banda fa rapina sulla Variante nel…

6 giorni ago

Terremoto in Birmania, forte scossa di magnitudo 7.7: sisma avvertito anche in altri Paesi

L’epicentro della scossa è stato localizzato a 16 chilometri a nord-ovest di Saigang, una delle…

7 giorni ago

Macron: “La Russia finge di negoziare. Niente revoca alle sanzioni, decisione unanime”

Il presidente francese Emmanuel Macron ha parlato dal vertice dei "volenterosi" per l'Ucraina che si…

1 settimana ago

Egitto, sommergibile affonda nel mar Rosso: almeno 6 morti

Un sommergibile turistico è affondato al largo di Hurghada, in Egitto, provocando la morte di…

1 settimana ago

Da “Io canto senior” a teatro, il Prof/Artista Alberico Lombardi ne “Il mio viaggio”

Mercoledì 2 aprile andrà in scena al Teatro Roma di Portici Il mio viaggio, un…

1 settimana ago